Condividi

Dissesto idrogeologico a Messina: per il villaggio Bordonaro arriva il progetto esecutivo CLICCA PER LE FOTO

giovedì 9 Dicembre 2021
Della progettazione esecutiva utile alla stabilizzazione del versante sud di Villaggio Bordonaro, a Messina, si occuperà un team di professionisti coordinato dalla Ediling srl di Salerno. L’Ufficio contro il dissesto idrogeologico, che fa capo al presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, porta a termine l’iniziale pianificazione per un pieno recupero dell’abitato, finanziando le indagini tecniche e colmando un ritardo di decenni.
 
Gli Uffici diretti da Maurizio Croce hanno, infatti, ufficializzato l’aggiudicazione al gruppo di ingegneri che ha vinto la gara in forza di un ribasso del 46,3 per cento, creando così le condizioni per un intervento di consolidamento in un’area che ha una classificazione R4, di rischio altissimo. L’obiettivo è quello di salvaguardare la pubblica incolumità e di restituire ai luoghi una sicura fruibilità.
 
Diversi e numerosi, negli anni, i disagi e i pericoli per i residenti e, soprattutto, per i proprietari di quelle case che si trovano proprio sul pendio particolarmente esposto a frane da crollo, a poche decine di metri da una struttura sportiva e da attività commerciali.
 
Tra le misure previste, il rivestimento antierosivo delle scarpate non rocciose, una corretta regimazione delle acque superficiali ma anche la realizzazione di terrazzamenti e di muri di sostegno.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.