Condividi

Dissesto idrogeologico: “La Sicilia ha pagato il prezzo più alto, pessima gestione del territorio”

lunedì 5 Novembre 2018

“Deve cambiare radicalmente il paradigma di gestione del suolo, delle risorse naturali e delle città. Bisogna combattere il dissesto strutturalmente, non solo nelle emergenze. Per questo stiamo anche stanziando fondi che sono subito disponibili. E occorre una riflessione in più sul fatto che quando si discute di cambiamenti climatici non è qualcosa di lontano, ma qualcosa su cui dobbiamo impegnarci di più perché ci riguarda da vicino: gestione del territorio e cambiamenti climatici, sono un mix profondamente pericoloso”. Cosi’ il ministro dell’Ambiente e della Tutela del territorio, Sergio Costa, in un’intervista al Giornale di Sicilia.

Sergio Costa
Sergio Costa

Quanto avvenuto nell’Isola è una tragedia enorme, indescrivibile – sottolinea -. Sono vicino, nel profondo, alle famiglie coinvolte alle quali va il cordoglio di tutto il Governo. Purtroppo quanto sta accadendo in tutta Italia, a partire dalla Sicilia, che ha pagato il prezzo più alto, è la conseguenza di una pessima gestione del territorio perpetuata negli anni. E l’Italia sta subendo già le conseguenze della tropicalizzazione del clima con precipitazioni violente alternate a periodi di siccità. Come Governo – aggiunge – stiamo lavorando seguendo due direttrici: quella emergenziale, affidata alla Protezione civile, per sollevare i cittadini ed i comuni colpiti, per dare risposte immediate, per offrire soluzioni veloci alla tragedia; e quella strutturale”

“Il mio Ministero – annuncia il ministro Costa – ha a disposizione fondi contro il dissesto che abbiamo scelto di stanziare in base a programmazioni triennali: 900 milioni a triennio per un totale di circa 6 miliardi di euro in tutto. Uno stanziamento che andrà a finanziare quegli interventi di messa in sicurezza del territorio che costituiscono la prima e più importante opera pubblica di cui l’Italia ha bisogno”.

“I governatori delle regioni – spiega il Ministro – sono commissari straordinari per il dissesto ed il Ministero ha avviato con loro delle interlocuzioni già prima dell’estate per progettare i piani triennali. Chiaramente – prosegue Costa – nel caso della Sicilia bisogna considerare che si tratta di una regione a statuto speciale ma non per questo ci tireremo indietro ed il presidente Musumeci, che ho incontrato proprio qualche settimana fa, sa che il Ministero è al suo fianco“.

“Nel prossimo Consiglio dei Ministri – conclude – si adotteranno, come annunciato proprio ieri dal Premier, misure ad hoc per i territori colpiti dalla tragedia. Nello stesso tempo e’ partito il grande piano contro il dissesto del Ministero dell’Ambiente”. 

 

sms solidale

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.