Condividi

Dissesto idrogeologico, Musumeci: “Fare squadra per la sicurezza del territorio”

sabato 26 Marzo 2022
Nello Musumeci

“Quello che abbiamo fatto negli ultimi quattro anni nel contrasto al dissesto idrogeologico in Sicilia non era stato fatto neppure in trent’anni. Sono orgoglioso di questo, ma c’è ancora tanto da fare”. Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, al convegno dell’Ordine degli ingegneri sul tema del dissesto nella Città metropolitana di Catania.

Musumeci ha ricordato “l’istituzione dell’Autorità di bacino, attesa da decenni, gli interventi di ripristino degli alvei nel reticolo idrografico, le opere di consolidamento per circa 500 milioni di euro, il varo del Piano contro la desertificazione”.

“A metà aprile – ha aggiunto il presidente della Regione – chiuderemo la procedura per il progetto del Collettore B, a nord-ovest di Catania, atteso da tanto tempo e per il quale c’è un impegno di spesa di 52 milioni di euro. Il cambiamento climatico e la crescente vulnerabilità del territorio isolano – ha concluso Musumeci – impongono un nuovo approccio e riforme strutturali. Il governo regionale è pronto a continuare nel percorso avviato e vogliamo farlo con le organizzazioni di categoria, con la comunità scientifica e con gli enti locali”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.