Condividi

Dissesto idrogeologico: ok al progetto per il canale Passo di Rigano a Palermo

giovedì 6 Maggio 2021

Un’attesa pluridecennale e ora, finalmente, le indagini geologiche e geotecniche. Serviranno a individuare le misure più idonee alla messa in sicurezza del canale Passo di Rigano che, dopo il fiume Oreto, è il principale corso d’acqua ad attraversare la città di Palermo. Le ha volute fortemente il governatore Nello Musumeci, alla guida della Struttura contro il dissesto idrogeologico. Rispettato sin quì il cronoprogramma, che oggi porta all’aggiudicazione della progettazione esecutiva.

Gli Uffici diretti da Maurizio Croce hanno definito le procedure in base alle quali, a redigerla, in ragione di un ribasso del 55 per cento, sarà un pool di professionisti coordinati dalla Iencon Scarl di Roma. L’obiettivo è la manutenzione e il consolidamento degli argini del canale che si sviluppa dalla località Passo di Rigano e che attraversa vaste zone dell’area urbana per confluire in mare. Nel suo percorso, il corso d’acqua, che ha carattere torrentizio, riceve gli apporti dei canali Luparello, Celona, Borsellino e Mortillaro.

Oggi la situazione generale degli alvei è abbastanza critica a causa dell’accumulo di detriti di varia natura e del conseguente e inevitabile crollo  degli argini. Va anche aggiunto che parte delle solette di copertura dovranno essere adattate dal punto di vista della loro efficienza strutturale. La progettazione prevede la sistemazione delle sezioni idrauliche e la ricostruzione delle sponde e delle spallette, previo rifacimento delle parti rovinate. Prevista anche la costruzione di un manufatto scolmatore lungo il canale Luparello, per raccogliere le acque in esubero in un bacino di laminazione.

L’opera permetterà il raggiungimento delle condizioni ottimali di sicurezza idraulica dei canali, garantendo il recapito sicuro delle portate di origine meteorica provenienti dal sistema fognario cittadino tramite gli eventuali sfioratori di piena che già in essi confluiscono.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.