Condividi

Dissesto idrogeologico: sbloccati i lavori per il costone del Castello San Giorgio

mercoledì 29 Gennaio 2020

L’Ufficio contro il dissesto idrogeologico, guidato dal presidente della Regione siciliana Nello Musumeci, ha sbloccato i lavori di consolidamento del costone roccioso del Castello San Giorgio, sito nel comune di Tusa (ME).

La struttura commissariale, diretta da Maurizio Croce, ha infatti finanziato la progettazione esecutiva, con un importo di centoquarantamila euro. Un’opera di grande importanza non solo sotto il profilo della sicurezza, ma anche per il turismo di tutta l’area.

Nella frazione di Castel di Tusa, a pochi metri dalla splendida spiaggia delle Lampare, stabilmente premiata con il riconoscimento “Bandiera Blu“, si potrà presto fruire anche di quel tratto di litorale situato proprio sotto il castello, oggi interdetto per effetto di una disposizione della Capitaneria di porto di Milazzo.

La zona ha una classificazione di rischio e di pericolosità molto alta, P4 ed R4, e risalgono al 2009 i primi episodi di crollo di grossi blocchi, con danni per gli edifici vicini e di rischio generale per l’incolumità dei residenti.

Tra le cause dell’instabilità di questo versante, l’esposizione della parete rocciosa agli agenti esogeni. Le soluzioni tecniche individuate prevedono la costruzione di un cordolo in cemento armato su micropali per il fissaggio della rete in acciaio, la realizzazione di opere di ingegneria naturalistica e di ricucitura e protezione dei costoni, la posa in opera di pannelli di rete metallica a maglia quadrata-diagonale. Per le misure di ripristino e di salvaguardia ambientale verrà utilizzata la pietra naturale del luogo.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.