Condividi

Disturbi dell’apprendimento: il professore Benso a Palermo spiega com’è possibile migliorarli | Videointerviste

mercoledì 29 Maggio 2019

Guarda le video interviste in alto

Difficoltà e disturbi dell’apprendimento (dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia) e possibilità di trattare e migliorare questi disturbi specifici nei bambini e negli adolescenti.

Si è parlato anche di questo nell’incontro pubblico su “Attenzione esecutiva e apprendimenti”, martedì 28 maggio, a Palermo, nella scuola Ancelle del Sacro Cuore di Gesù (in via Marchese Ugo 6) su iniziativa di “Virtualmente”, centro studi per l’apprendimento Onlus, a cui ha partecipato il professor Francesco Benso, fra i più importanti studiosi di neuroscienze cognitive in Italia.

I bambini e i ragazzi con disturbi dell’apprendimento che hanno una fragilità del sistema attentivo esecutivo, spesso presentano difficoltà nel gestire le proprie emozioni, controllare i loro impulsi, sopprimere i pensieri irrilevanti; hanno difficoltà a gestire la frustrazione e possono presentare anche difficoltà relazionali, ma soprattutto hanno difficoltà ad imparare se non coinvolti e motivati in maniera adeguata. Il nostro sistema attentivo esecutivo è allenabile attraverso degli appositi training che creano quelle connessioni che gli permettono di ristrutturarsi”.

“I disturbi specifici dell’apprendimento – ha aggiunto il professore Benso – si possono, infatti, trattare e migliorare attraverso  esercizi di recupero anche in adolescenza. Il trattamento apporta cambiamenti cognitivi e strutturali, mantiene i risultati e soprattutto non solo è applicabile all’età evolutiva ma anche all’adulto”.

Il professore Benso è docente di Neuroscienze cognitive e ha insegnato Psicologia Fisiologica e Psicologia dell’attenzione nell’Università degli Studi di Genova. Da anni è consulente e formatore presso diverse università italiane, aziende sanitarie locali, ospedali e centri clinici e sportivi.

La sua presenza a Palermo è un’occasione molto importante, perché il docente è, fra l’altro, autore del celebre “Metodo Benso”, un trattamento cognitivo integrato in grado di apportare notevoli benefici ai bambini e ai ragazzi con disturbi dell’apprendimento (dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia).

Al termine dell’incontro, l’inaugurazione dei nuovi locali palermitani del Centro Studi e Ricerche per l’Apprendimento “Virtualmente Onlus” in via Notarbartolo 35, iniziativa nata dall’esperienza familiare di Sara Ferina (mamma di due bambini con disturbi dell’apprendimento), che, dopo avere raggiunto il titolo di tecnico dell’apprendimento (TdA), ha intrapreso negli anni una vera e propria missione: aiutare tutti i ragazzi con difficoltà, attivando la rete “scuola – doposcuola – famiglia”.

Al centro di Virtualmente c’è il bambino o il ragazzo – afferma Sara Ferinaresponsabile del centro Virtualmente onlus – che se ha consapevolezza delle proprie caratteristiche centra l’obiettivo, quindi metodo di studio, quindi potenziamento. Per aiutare le famiglie a superare queste difficoltà è importante fare rete, quindi un supporto arriva dal doposcuola specialistico, col potenziamento e con le attività individuali, quindi Centro, famiglia e scuola perché è importate che attorno ai ragazzi coi disturbi di apprendimento si crei una rete consapevole” conclude Sara Ferina.

Oggi la Onlus attivata da Sara e da suo marito Antonio Di Fresco si dedica quotidianamente all’aiuto e alla risoluzione dei problemi di bambini, adolescenti e famiglie che sono direttamente coinvolte nelle problematiche dell’apprendimento, sia a scuola, sia nelle ore extrascolastiche, con lo scopo di far crescere i ragazzi nel loro percorso individuale verso l’autonomia e l’autostima.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.