Condividi
L'esperto

Dolore al petto, ansia o cuore? I segnali che fanno la differenza CLICCA PER IL VIDEO

giovedì 24 Luglio 2025

In Italia le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte, con circa il 44% dei decessi totali attribuibili a questi disturbi. In particolare, le cardiopatie ischemiche provocano oltre 116 decessi ogni 100.000 abitanti. Questi numeri sottolineano quanto sia cruciale saper riconoscere tempestivamente un possibile infarto.

“I sintomi tipici di una patologia cardiaca sono quelli legati all’angina o all’infarto miocardico acuto . Il dolore si manifesta in sede retrosternale, viene descritto come un peso o un senso di morte imminente, e può irradiarsi al braccio sinistro, alla mandibola, al dorso o nella parte alta dello stomaco”.

A spiegarlo è Alfredo Galassi, professore ordinario di Malattie dell’apparato cardiovascolare e direttore della UOC di Cardiologia del Policlinico di Palermo per il PROMISE, il Programma Mattone Internazionale Salute, che nel quadro delle sue attività di promozione della salute sostiene campagne di educazione cardiologica e prevenzione delle patologie cardiovascolari.

Come riconoscere un dolore “di cuore”?

“I dolori di origine cardiaca – precisa Galassi – hanno generalmente una durata superiore ai 5 minuti, si ripresentano o persistono, e vengono spesso indicati con la mano aperta o con il pugno al centro del petto. Al contrario, dolori di tipo muscolare, osteoarticolare o gastrointestinale sono più brevi, localizzati, e il paziente tende a indicarli con un dito”.

Il contesto clinico è fondamentale per valutare il rischio. “Se il paziente ha fattori di rischio come ipertensione, diabete, ipercolesterolemia, fumo o una forte familiarità per malattie cardiovascolari – aggiunge – allora è necessario preoccuparsi, o meglio, occuparsene subito. Oggi abbiamo molte terapie efficaci e strumenti diagnostici avanzati”.

Gli esami da fare

In caso di dolore toracico sospetto, i primi esami da eseguire sono:

  • elettrocardiogramma (ECG);

  • esami del sangue specifici per i marker di danno cardiaco.

Successivamente si può ricorrere a:

  • ecocardiogramma;

  • prova da sforzo;

  • TAC coronarica;

  • coronarografia, per visualizzare le arterie e trattare eventuali ostruzioni.

“Il percorso diagnostico deve essere modulato sul singolo paziente – sottolinea il professore –. L’importante è non sottovalutare mai un dolore al petto, soprattutto se si è in presenza di fattori di rischio”.

Il ruolo dello stress

“Lo stress è un elemento da non trascurare – conferma Galassi –. Alcune persone sembrano tranquille ma somatizzano internamente, altre esternano l’ansia. In ogni caso, lo stress va valutato insieme agli altri fattori di rischio e in relazione all’età del paziente. Prendere la vita con un approccio più equilibrato può aiutare anche il cuore”.

Per un cuore sano

Galassi ricorda anche le dieci comandamenti fondamentali per prendersi cura del proprio cuore ogni giorno:

  1. rammentare i rischi evitabili;

  2. controllare la pressione;

  3. non sospendere mai le cure antipertensive;

  4. controllare il colesterolo;

  5. fare moderata attività fisica;

  6. seguire un’alimentazione equilibrata e ridurre il consumo di sale

  7. non fumare;

  8. non abusare di alcol;

  9. affrontare con saggezza la vita;

  10. lasciare al medico l’onere della cura.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Modica (RG), finanziato il restauro della chiesa del SS. Redentore. Abbate: “Recuperati fondi inutilizzati da 30 anni per salvare un nostro gioiello” CLICCA PER IL VIDEO

Ottenuto un finanziamento di oltre 200 mila euro proveniente dallo stanziamento della legge 433 del 1991 ad oggi rimasto inutilizzato che servirà a recuperare il campanile e il tetto fatiscenti della chiesa del SS.Redentore in contrada Quartarella a Modica.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.