Condividi
L'intervista

Donato: “Risoluzione sull’insularità lettera morta, serve cambio di passo”

martedì 27 Giugno 2023
Francesca Donato
Francesca Donato

Francesca Donato, esattamente nel giugno di un anno fa veniva approvata a Strasburgo una risoluzione del Parlamento europeo sulle isole dell’Unione Europea e la politica di coesione. Che cosa chiedeva la risoluzione e che destino ha avuto?

Il testo è stato approvato il 7 giugno dell’anno scorso ed era una risoluzione indirizzata alla Commissione Europea dove sostanzialmente come Parlamento europeo chiedevamo una politica di coesione che tenesse conto delle peculiarità delle isole europee. Era un modo per dire: Cara Europa, l’insularità è una condizione oggettiva di svantaggio che deve essere compensata soprattutto attraverso meccanismi di intervento di continuità territoriale per quanto riguarda i trasporti o di aiuto fiscale in relazione agli incentivi economici. La Commissione tuttavia, ad oggi non ha raccolto le richieste del Parlamento su questi temi e nessuno degli Stati membri interessati in quanto dotati di aree insulari ha esercitato pressioni a tal fine”.

Buone intenzioni sicuramente, possibile che sia stata interpretata come il solito lamento fine a se stesso?

Ma quale piagnisteo. Nella risoluzione veniva presentata una realtà oggettiva e cioè che l’insularità è un limite che richiede interventi mirati per evitare che i cittadini residenti nelle isole diventino, anzi restino, dei cittadini di serie B. Il problema è che ci siamo fermati alle buone intenzioni, alle celebrazioni della risoluzione ma nessuno degli Stati membri e delle Regioni interessate ha fatto pressioni sulla Commissione perché ci fosse una svolta in questo senso. Ricordo che qualcuno ha parlato del 2024 come possibile anno delle Isole europee… mi pare che non ci si stia attrezzando per celebrarlo adeguatamente”.

Secondo lei c’è stato un deficit di interesse politico?

“Sì, non si spiega in altro modo. Credo che come siciliani si debba fare un po’ di autocritica, dovremmo farci sentire di più a Roma e a Bruxelles. La Sicilia e le isole non sono al centro dell’agenda politica. La Sicilia da sola rappresenta quasi un quarto degli abitanti di tutte le isole europee, che ammontano a circa 20 milioni. Abbiamo una percentuale di quasi del 10 per cento degli abitanti che risiede nelle isole e che vive tutti i disagi delle isole. Dai trasporti, alla sanità e e alla salute, alla connessione digitale. Senza contare che all’interno delle isole vi è poi una doppia situazione di svantaggio per le aree interne o per le isole minori che scontano una doppia o tripla insularità. Per non parlare poi dei problemi legati al flusso migratorio che vede le isole in prima linea. Mi sembrano motivi più che sufficienti per chiedere all’Europa un supplemento di attenzione”.

Quale deve essere il ruolo del presidente Schifani?

Il Presidente Schifani è a Palazzo d’Orleans da appena otto mesi, sarebbe stucchevole addossargli colpe che non ha. Di certo però come parlamentare europeo e vice presidente della Democrazia Cristiana vorrei incontrarlo per esporgli nei dettagli questa proposta di iniziativa parlamentare, certa che concorderà con me sull’importanza di esercitare le dovute pressioni politiche, di concerto con il governo nazionale, sulla Commissione Europea affinché esso venga tradotto in un regolamento in tempi il più possibile rapidi”.

Insomma cosa va chiesto per la Sicilia?

“Mobilitazione per la Sicilia, la Sardegna per tutte le isole italiane ed europee. Abbiamo bisogno che la risoluzione non rimanga un pezzo di carta ma che divenga un regolamento che permetta di ottenere deroghe a normative talvolta penalizzanti per i territori in ritardo di sviluppo, come quella sugli aiuti di Stato, oltre a norme dedicate in altri ambiti essenziali per le nostre realtà territoriali come la continuità territoriale, la gestione dei rifiuti, l’autosufficienza energetica, e molti altri”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.