Condividi
Il direttore generale del Centro nazionale trapianti

Donazioni e trapianti, Sicilia tra le realtà più attive del 2025. Feltrin: “Un esempio bellissimo di cambiamento” CLICCA PER IL VIDEO

martedì 10 Giugno 2025

La Sicilia consolida la ripresa avviata nel 2024, registrando nei primi cinque mesi del 2025 96 trapianti e 34 donatori. Un risultato significativo che conferma l’evoluzione positiva dell’attività trapiantologica nell’Isola e la colloca tra le regioni più attive a livello nazionale.

Nel 2024, secondo il report ufficiale del Centro Nazionale Trapianti, erano stati 50 i donatori e 118 i trapianti effettuati nell’intero anno. Se il trend attuale verrà mantenuto, il 2025 potrebbe chiudersi con numeri in netta crescita, a testimonianza di un percorso ormai consolidato sia sul piano organizzativo che culturale.

Il 2025 ci parla di una realtà italiana in movimento, in grande attività – dichiara Giuseppe Feltrin, direttore generale del Centro nazionale trapianti -. Abbiamo già effettuato più di mille trapianti in questi primi cinque mesi circa dell’anno e anche l’attività di donazione è un’attività importante“.

“Noi oggi con la donazione a cuore fermo siamo in grado di arrivare alla donazione di tutti gli organi e questo sicuramente è un vanto dell’Italia trapiantologica, un vanto che ci viene riconosciuto a livello internazionale. Quindi un dato assolutamente positivo, riconosciuto anche a livello internazionale“.

“Tuttavia, la situazione non è priva di criticità. Il nodo più complesso resta quello delle liste d’attesa – ricorda –. Ogni anno ci sono quasi 8.000 pazienti che attendono un organo in Italiae purtroppo riusciamo a soddisfarne solo tra il 30 e il 35%. Due su tre non arrivano al trapianto“.

Tra i principali ostacoli si conferma l’opposizione alla donazione, ancora troppo diffusa: “Questo è un fenomeno su cui stiamo lavorando molto. È fondamentale che i cittadini esprimano in vita la loro volontà positiva alla donazione. La sfida è culturale e passa da una corretta informazione“, ha aggiunto.

Proprio in Sicilia, però, si registra uno dei segnali più incoraggianti: “Un paio di anni fa erano quasi uno su due a dire no, oggi siamo scesi al 30% di opposizioni. Un progresso significativo che dimostra quanto il lavoro sul territorio – dalle campagne informative alla formazione del personale – stia dando i suoi frutti”.

Guardando avanti, il sistema trapiantologico italiano si prepara a integrare sempre di più le nuove tecnologie. “L’intelligenza artificiale può aiutarci a gestire meglio i pazienti trapiantati e ad abbinare in modo più efficace donatori e riceventi. È un ambito ancora in fase iniziale, ma con grandi aspettative“, evidenzia Feltrin.

La Sicilia rappresenta oggi una delle realtà regionali più attive e promettenti  e non possiamo che prenderla a modello. È la dimostrazione che quando c’è convinzione tra i professionisti e sensibilità nella popolazione, i risultati arrivano – conclude –. E quando si costruisce fiducia, si salvano vite“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.