Condividi

Dopo 500 anni rinasce a Catania una comunità ebraica

venerdì 14 Luglio 2017
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Una nuova comunità ebraica è stata fondata in Italia meridionale per la prima volta in oltre mezzo millennio. A differenza di Palermo e Trani, dove le autorità cattoliche hanno dato a gruppi ebraici una chiesa da convertire in sinagoga, il caso di Catania è unico in quanto riporta in vita una comunità abolita nel 1492 quando Re Ferdinando e la Regina Isabella ordinarono l’espulsione o la conversione forzata degli ebrei nei territori sotto il dominio della Spagna.

La fondazione della comunità ebraica a Catania ha sapore internazionale: guidata da Baruch Triolo, un avvocato catanese che si è convertito all’ebraismo a Miami, ha coinciso con la concessione da parte dell’amministrazione comunale catanese di un piano di un palazzo sul mare all’International Institute for Jewish Culture, riporta sul Wall Street Journal Michael Ledeen, studioso americano di stampo neocon, nel curriculum un passato di consulente del Consiglio nazionale di Ronald Reagan ai tempi dell’Achille Lauro.

La piccola comunità catanese sta cercando un rabbino e ha cominciato una raccolta fondi per arredare gli spazi che verranno usati anche come sinagoga. Ledeen osserva che, a fronte di un crescente anti-semitismo in molte parti di Europa e anche in città italiane del nord come Milano e Torino, l’ebraismo sta rinascendo in Italia e “dato il posto occupato dall’Italia come laboratorio politico del mondo occidentale, e’ una rinascita che vale la pena osservare“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.