Condividi
Presentata un'interrogazione

Dormitorio “Padre Nostro”, Inzerillo: “Come si possono garantire servizi così complessi con 18 euro al giorno? Chiedo chiarezza e massima trasparenza”

mercoledì 19 Novembre 2025

Il consigliere comunale Gianluca Inzerillo ha presentato una dettagliata interrogazione all’Assessore alle Attività Sociali, Mimma Calabró, in merito alla mancata prosecuzione del servizio del dormitorio di I livello gestito dal Centro di Accoglienza “Padre Nostro” e alla sostenibilità economica delle rette riconosciute dal Comune ai gestori di servizi analoghi.

centro_padre_nostroNegli ultimi giorni, infatti, dagli organi di stampa è emerso che il Centro “Padre Nostro” non avrebbe potuto rinnovare il contratto con il Comune a causa dell’assoluta insufficienza della retta giornaliera – prima pari a 15 euro e poi aumentata a 18 euro – a coprire i costi necessari per garantire tutti i servizi previsti dal capitolato.

“Parliamo di strutture che devono essere aperte 7 giorni su 7, tutto l’anno, e fornire vitto, alloggio, cambio biancheria, lavanderia, kit igienici, pulizia quotidiana, manutenzione, supporto burocratico, servizio sociale, oltre a un organico qualificato”, dichiara Inzerillo.

“È davvero difficile comprendere come sia possibile garantire tutto questo con soli 18 euro al giorno per ogni ospite. È doveroso allora capire come gli altri enti accreditati riescano a sostenere tali costi senza dichiarare criticità”, aggiunge.

Mimma Calabrò

Il consigliere evidenzia inoltre la necessità di trasparenza: “Ho chiesto all’Assessore di acquisire e rendere pubbliche le rendicontazioni degli altri enti: contratti del personale, turnazioni, organizzazione interna, costi effettivi. Non si può chiedere a un ente standard elevatissimi senza verificare come vengano realmente rispettati da tutti i gestori.”

Inoltre, l’Assessore Calabró ha dichiarato che gli utenti ospitati dal Centro “Padre Nostro” dal 18 agosto 2025 sarebbero stati ricollocati altrove. “È fondamentale sapere in quali strutture siano stati trasferiti, quanti posti siano disponibili e quali garanzie siano offerte a queste persone fragili. Chiedo chiarezza e massima trasparenza”, sottolinea Inzerillo.

L’interrogazione mira quindi a fare luce su tre aspetti fondamentali:

1. La compatibilità economica dei servizi richiesti con la retta attuale.
2. La verifica delle condizioni operative e dei costi degli altri enti gestori.
3. La tutela degli utenti e la trasparenza circa la loro nuova collocazione.

 

“Sui servizi dedicati ai più fragili non ci possono essere zone d’ombra. Il Comune deve garantire qualità, equità e trasparenza”, conclude il consigliere Inzerillo.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it