Condividi
I percorsi da fare

E’ tempo di trekking a Taormina: ecco i sentieri che raccontano la Sicilia in autunno

sabato 25 Ottobre 2025

Quando l’estate si ritira e l’aria torna leggera, Taormina cambia ritmo. Le spiagge di Isola Bella si svuotano, i vicoli respirano, e la costa torna ai passi lenti di chi la esplora a piedi.

Questo è il momento ideale per scoprire i percorsi di trekking che collegano il mare alla montagna, rivelando una Sicilia diversa, più silenziosa ma altrettanto viva.

Per gli amanti della natura, le opportunità di trekking che offre Taormina e dintorni sono numerosissime. Questa gemma siciliana offre una varietà di sentieri, dal terreno vulcanico dell’Etna ai sentieri che attraversano la campagna bucolica che circonda Taormina.

Un trekking a Taormina non riguarda solo l’esercizio fisico, è un’occasione per immergersi nella natura e scoprire tesori nascosti fuori dai percorsi battuti.

Dal mare alla rocca: il classico Taormina–Castelmola

Il sentiero più noto è il “Sentiero dei Saraceni”, un’antica mulattiera che da Taormina sale fino a Castelmola, piccolo borgo panoramico a 529 metri sul livello del mare.
Sono circa 4 chilometri di cammino, con un dislivello di 270 metri: una salita costante ma accessibile a chi ha un minimo di allenamento.
La vista si apre passo dopo passo: la costa ionica, le cupole di Taormina, l’Etna sullo sfondo. In autunno il sentiero profuma di terra umida e di finocchietto selvatico, e la luce più morbida regala ai paesaggi un tono dorato.
Chi vuole un tratto ancora più scenografico può deviare verso la Madonna della Rocca, piccola cappella incastonata nella roccia, con uno dei belvedere più spettacolari della Sicilia orientale.

Taormina – Castelmola via Casteltauro

Un percorso ad anello di circa 7 chilometri che richiede circa due ore e mezza. Una salita immersa in un’ambientazione variegata, che parte da scalini fino ad arrivare poi ad un sentiere meno turistico, per i più “avventurosi”.

Anello di Monte Veneretta: la vista che abbraccia l’Etna

Per chi cerca un percorso più impegnativo, c’è l’anello che da Castelmola sale fino a Monte Veneretta (884 m).
Un itinerario di circa 7 chilometri che richiede un paio d’ore abbondanti, ma ripaga con panorami a 360 gradi: da un lato Taormina e il mare, dall’altro i boschi dell’entroterra e la mole fumante dell’Etna.
È una camminata che sa di Sicilia autentica: pietra, vento e silenzio.

La variante rurale tra oliveti e masserie

Chi preferisce un passo più tranquillo può optare per il percorso rurale, circa 8 chilometri tra uliveti, muretti a secco e vecchie case di campagna.
È la versione “lenta” del trekking, con meno pendenza e più natura. Ideale per chi vuole camminare senza fretta, con il suono delle cicale residue e il profumo del mosto dalle campagne vicine.

Il percorso verso il Castello di Taormina è semplice, una via diretta e panoramica da cui poi si prosegue per i ruderi del Castello.

Conosciuto anche come Castello Arabo-Normanno, Castello Saraceno o Castello di Monte Tauro, si erge maestoso a 397 metri di altezza, regalando un panorama unico a 360 gradi. Da qui lo sguardo abbraccia lo Stretto di Messina, il versante ionico, la valle dell’Alcantara, le pendici dell’Etna e, verso ovest, la città di Catania e i Monti Peloritani. Proprio per la sua posizione privilegiata è soprannominato anche “il Castello dei Quattro Panorami”.

Si raggiunge percorrendo una suggestiva scalinata panoramica scavata nella roccia che parte dalla chiesetta della Madonna della Rocca. La struttura, dalla caratteristica forma trapezoidale, conserva ancora le alte mura perimetrali, una torre di vedetta, una cisterna per l’acqua piovana, un corridoio sotterraneo utilizzato per le scorte e due grotte visitabili. Una scenografica scalinata a ventaglio conduce al mastio, la parte più alta del Castello.

La visita permette di esplorare questi affascinanti spazi e di scoprire la storia e l’architettura del sito grazie a strumenti innovativi. Con il biglietto d’ingresso, al costo di 10 euro per una visita di circa 50 minuti, i visitatori ricevono:
• Un’audioguida digitale, fruibile direttamente dal proprio smartphone, collegata ai pannelli presenti nel percorso.
• Una mappa digitale interattiva, disponibile in più lingue, con 21 punti di interesse.
Il Castello è aperto tutti i giorni, nella stagione estiva, dalle 10:00 alle 20:00. In altri periodi dell’anno gli orari possono variare.
È possibile acquistare il biglietto direttamente in biglietteria o online al seguente link: www.castelloditaormina.it/biglietto-online/
Inoltre, il Castello di Taormina è disponibile tutto l’anno come location unica per eventi privati, matrimoni, iniziative aziendali, servizi fotografici e cerimonie istituzionali.

Visita il sito www.castelloditaormina.it oppure scrivi per maggiori informazioni a: info@castelloditaormina.it

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, al Castello di Taormina con l’assessore Amata: “Destagionalizzazione e delocalizzazione fondamentali per il turismo, la sinergia con i portatori di interesse non deve mancare” CLICCA PER IL VIDEO

Ospite della puntata n.336, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione, è l’assessore regionale al Turismo, Sport e Spettacolo Elvira Amata.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it