Condividi

Economia: aiuti per le PMI siciliane, finanziamenti per 200 milioni di euro

giovedì 18 Giugno 2020

Finanziamenti agevolati per 200 milioni di euro. E’ il plafond a cui circa 2.000 piccole e medie imprese attive sul territorio regionale potranno attingere prestiti di lunga durata e a tassi vantaggiosi. E’ il risultato dell’Accordo siglato oggi tra la Banca Agricola Popolare di Ragusa (BAPR) e il Gruppo BEI, composto dalla Banca europea per gli investimenti(BEI) e dal FEI, il Fondo europeo per gli investimenti specializzato nel sostegno a piccole imprese e alle cosiddette mid cap, ossia le società quotate in borsa a media capitalizzazione.

Un’operazione che si inserisce nella cosiddetta “SME Initiative” (Iniziativa PMI) dell’Unione europea, basata sui Fondi strutturali e di investimenti europei (ESIF) messi a disposizione dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE). E che combina anche le risorse del progetto COSME” (Competitiveness of Enterprises and Small and Medium-Sized Enterprises) della UE per le PMI
con  quelle messe a disposizione direttamente da FEI e BEI .

Questo progetto rappresenta una tecnica di finanza strutturata innovativa definita risk transfer,  che  abbina fondi nazionali (o regionali) con risorse comunitarie.

“SME Initiative” e’ stato realizzato come cartolarizzazione sintetica su un portafoglio di finanziamenti gia’ in essere, utilizzando fondi di garanzia per circa 22 milioni di euro per coprire eventuali perdite, messi a disposizione dal MISE con fondi strutturali e di investimento europei.

L’intesa firmata da Arturo Schinina’, presidente del consiglio di amministrazione della BAPR e Alessandro Tappi, chief investment officer del FEI,  impegna l’istituto di credito ragusano a concedere prestiti alle PMI nei prossimi tre anni. con un livello medio previsto per ciascuna operazione di 100.000 euro. Calcolo che determina l’accessibilità al beneficio di queste nuove risorse indicativamente per  duemila piccole e medie imprese siciliane.
“Siamo contenti di firmare questo accordo con  un intermediario finanziario regionale impegnato nel sostegno alle PMI locali come la Banca Agricola Popolare di Ragusa – ha detto Tappi,. L’operazione liberera’ una considerevole quantita’ di risorse dei Confidi, che si renderanno quindi disponibili per ulteriori prestiti a aziende di piccole e medie dimensioni”. Obiettivo, questo, previsto dall’Iniziativa PMI,il programma operativo nazionale finalizzato a promuovere il consolidamento e lo sviluppo delle PMI in 8 regioni del Mezzogiorno: (oltre alla Sicilia, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Abruzzo, Molise e Sardegna) mediante finanziamenti a tasso agevolato.

Soddisfazione espressa anche da Saverio Continella, Direttore generale di BAPR: “Questo accordo con il FEI permette di rafforzare la già consolidata presenza della nostra banca sul territorio siciliano e di avviare rapporti di collaborazione con le istituzioni comunitarie per aiutare il sistema delle ipiccole e medie imprese. Inoltre la decisione di  liberare una parte delle garanzie fornite dai Confidi permette di ripristinare la loro capacita’ di garantire nuovo e ulteriore credito”. Si riafferma così – ha concluso – il nostro impegno per rilanciare crescita, occupazione e imprenditorialita’ in tutta la Sicilia proprio in un momento in cui vi e’ l’assoluta necessita’ di superare nel minor tempo possibile l’emergenza anche economica causata dalla crisi sanitaria da Covid-19. In un mercato del credito particolarmente difficile rispondiamo alla necessità di intervenire a livello sistemico con un’operazione innovativa che consentiraà  di mobilitare importanti risorse per le imprese siciliane”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

A Bar Sicilia si dialoga con il cantautore Davide Shorty: “La mia musa è la vita” CLICCA PER IL VIDEO

A Bar Sicilia arriva un’eccellenza tutta siciliana nel panorama musicale internazionale, cantautore, rapper e producer di Palermo.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.