Condividi
I punti all'ordine del giorno

Editoria ed emergenza incendi, nuovi contributi dalla giunta Schifani

venerdì 16 Maggio 2025
Renato Schifani

Dall’editoria all’emergenza incendi. Si è conclusa la seduta della giunta regionale svolta tra le mura di Palazzo d’Orleans.

Tanti i punti all’ordine del giorno, principalmente a carattere economico e con un occhio di riguardo verso contributi attesi ormai da mesi. Quattro sono state le proposte proprio dall’assessore al ramo Alessandro Dagnino.

Tra questi vi è infatti la modifica degli accordi di finanziamento con Irfis FinSicilia e lo schema per la modifica dell’apposito decreto in tema di “contributi straordinari per danni causati dagli incendi”. 

La novità più importante riguardano i fondi destinati all’editoria. La giunta Schifani ha così dato il via per la concessione di agevolazioni finanziarie a fondo perduto in favore dell’editoria e delle emittenti radiotelevisive che operano nel territorio siciliano. Si tratta di un totale di tre milioni di euro del Fondo Sicilia destinati alle imprese sia cartacea che digitale, alle emittenti radiotelevisive e alle agenzie di stampa. Tra i requisiti: la produzione di un notiziario regionale sulla Sicilia da almeno un anno; almeno un collaboratore attivo sul territorio della regione; una sede legale o operativa nell’Isola. L’Irfis avrà il compito di emanare il bando entro 30 giorni dalla pubblicazione del decreto. Il plafond finanziario è ripartito in una quota base di 2,2 milioni, suddivisa secondo criteri che tengono conto del numero di giornalisti assunti, dei dati di diffusione di copie o di visualizzazioni, e in una quota premiale di 800mila euro assegnata sulla base di requisiti generici, come il numero di giornalisti assunti a tempo determinato in Sicilia, e specifici, come il numero di lanci, per le agenzie di stampa, il tempo medio di permanenza sulle pagine per le testate online o la presenza sui social media delle testate di informazione per la diffusione dei contenuti.

La Regione Siciliana interviene in favore di un settore, quello della stampa, fondamentale in una società democratica per il suo ruolo di garanzia di un vitale pluralismo di voci e della trasparenza delle informazioni a tutela dei cittadini. È un sostegno concreto per le imprese che operano in Sicilia che si trovano a fronteggiare le radicali trasformazioni del mercato e una crisi che si prolunga“. Ha commentato il provvedimento il presidente della Regione Sicilia Renato Schifani. 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.