Editoriali
“E il Naufragar m’è Dolce in Questo Mare”
I personaggi in cerca d’autore sono lì, in ogni angolo
I giovani italiani non hanno futuro, ed è solo colpa vostra!
Avete rubato il futuro ai giovani, e la colpa è solamente vostra e delle vostre scelte scellerate, che hanno ucciso il futuro dei giovani, distrutti nei loro sogni e nelle…
Lui e Noi
Carissimi, tutto quello che vi inventerete per migliorare la qualità della vita della collettività passerà necessariamente da Lui.
Serie Tv: tante le novità in arrivo
Terminato o allentato il blocco delle produzioni a causa della pandemia, le nuove stagioni di molte Serie tv (alcune delle quali attesissime perché conclusive) arriveranno a breve sugli schermi
La Sicurezza Informatica, questa (pericolosamente) sconosciuta
La Sicurezza Informatica aziendale non può categoricamente essere presa “alla leggera”: i rischi a cui si va incontro sono potenzialmente enormi.
“Bonjour Casimiro”: un esercizio di bella scrittura e surreali atmosfere
“Bonjour Casimiro”, il libro di Alberto Samonà edito da Rubbettino, che da pochi giorni fa bella mostra di sé nelle vetrine delle nostre librerie, è innanzitutto un esercizio, ben riuscito,…
La Colonna di destra
E si miei cari, ciò che c’è sulla colonna di sinistra l’ho già conosciuto, ecco perché mi diverto a scrivere sull’altra.
Aldo Rizzo: una risorsa sprecata
Nei giorni scorsi abbiamo appreso la triste notizia della scomparsa di Aldo Rizzo conosciuto e apprezzato prima come magistrato e poi come politico e amministratore pubblico.
L’inconcepibile arretratezza del territorio siciliano
Non è concepibile, nel 2021, assistere a scene come quelle viste a Catania qualche giorno fa: perché il territorio siciliano vive questa inconcepibile arretratezza?
Star Trek: Un viaggio tra le stelle iniziato 60 anni fa
Da appassionato di fantascienza, da trekker di vecchia data ma soprattutto da guardiamarina dello S.T.I.C. (Star Trek Italian Club) è giunto il momento di dedicare un articolo di questa rubrica…
Lo vedi quel ponte? No! Immaginalo
Sorrido nel leggere che rappresentanti di agglomerati di consensi si riuniscono per decidere a chi spetta esprimere il nome del sindaco.
Ballarò, il mercato popolare più antico della Sicilia | di Andrea Giostra
Il mercato di Ballarò nasce, probabilmente, negli anni immediatamente successivi alla conquista di Palermo da parte degli Arabi, che avvenne nell’anno 831 d.C.
Una politica con troppi Capi e pochi Leader
Sono giorni frenetici per la politica nazionale e siciliana. Iniziano assemblee, vertici e riunioni dei partiti per discutere le migliori strategie, per non perdere posizioni e leadership nelle varie coalizioni.…
Quello che l’adolescenza non mi ha detto
Esiste una sorta di spartiacque nella vita di tutti noi, ed è il delicato passaggio da una vita adolescenziale ad una più adulta. A grandi linee, credo che questo passaggio…
Fantozzi! Evviva la meritocrazia
Quando un personaggio è icona di uno status, tanto da diventare esso stesso un aggettivo per intendere una condizione, penso che l’autore abbia raggiunto il proprio scopo.
Saghe familiari: Ray Donovan, Peaky Blinders
Ci sono serie o miniserie tv diverse dalle altre perché piuttosto che raccontare le vicende di singoli personaggi hanno come protagonisti degli interi gruppi familiari. In questi casi le dinamiche…
“Notte di zucchero 2025” di Giusi Cataldo scalda i motori, Palermo è pronta per celebrare la Festa dei Morti CLICCA PER IL VIDEO
Tutti gli appuntamenti con la nuova edizione.
Bar Sicilia con Giusi Savarino: “Dopo vent’anni Punta Bianca diventa riserva. Novità su bonus edilizio e Bandiere blu” CLICCA PER IL VIDEO
Diversi i temi discussi con l’esponente di Fratelli d’Italia: dal rilancio dei parchi regionali alla Finanziaria
La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.




