Editoriali
E’ Natale. Telefonerò a Giovanni
Tanti di voi dissacrano questa festività o si pongono come bastian contrari di fronte a splendenti luci

Nato per Errore in Mezzo alle Papere
Può per una volta un evento più grande di noi, alla stesa stregua di uno tsunami, farci aprire gli occhi e cercare quanto meno la qualità nella nostra vita
L’Effettista Mario Bresciano, pittore, fotografo e già Presidente del Tribunale di Roma | INTERVISTA
Mario Bresciano: «Sono una persona che è attratta da mille interessi, molto diversi. Lo capisce immediatamente chi viene a trovarmi e osserva le mie librerie»
Emanuele Macaluso a un mese dalla scomparsa
Per l’intensità del suo impegno politico profuso nelle diverse fasi della sua vita, fin dalla giovinezza, Macaluso anche in età avanzata appariva senza età.
“Figlia della terra” di Teresa Cuparo: una storia meridionale di identità e di forti legami familiari
“Figlia della terra” dovrebbe essere utilizzato per proporre simposi, dibattiti, confronti che ci riportano alle origini, alle radici, all’identità, e che ci fanno capire chi siamo, da dove veniamo, e…
L’Apocalisse e lo Zio Mario
Se si spendono risorse per un salvataggio lo si fa per mettere al sicuro le ricchezze dei pochi e non la tanta miseria dei disperati.
L’esclusione di Provenzano è l’esclusione del Mezzogiorno?
Ha destato scalpore l’esclusione dalla compagine ministeriale di Peppe Provenzano, ministro del Mezzogiorno nel precedente Governo. Un’esclusione la cui responsabilità ricade interamente sul PD. Un’esclusione che accentuerà nell’azione del governo…
Recovery se è vero
Da molte parti si sostiene, non senza ragione, che nella “svolta” europeista di Matteo Salvini e nel sostegno incondizionato al presidente Draghi perché formi il nuovo governo, abbia giocato un…
Vacciniamo i sudditi!
Con la promulgazione della Costituzione della Repubblica Italiana i cittadini diventarono, o dovevano diventare, protagonisti delle loro scelte e titolari del diritto a partecipare da uguali alla vita della nazione.
“RockNRolla” (2008) di Guy Ritchie, su Netflix dal 03 febbraio 2021
Oggi voglio proporvi un bel film che ha la capacità di divertire e far dimenticare, per 114 minuti, guai, problemi, stress, ansie, e chi ne ha più ne metta, che…
Quella Notte la Luce Rimase Accesa
Era il minimo che potessi fare da Presidente per onorare un Uomo che del servizio ai colleghi aveva fatto una missione di vita, senza pretendere alcuna carica, con tanta modestia…
“The Lady – L’amore per la libertà” (2011), di Luc Besson | Recensione di Andrea Giostra
Alla luce del Colpo di Stato del 1° febbraio 2021 in Birmania, vedere questo film è un dovere civico
“Basta Poco che Ce Vò?”
Quanta ipocrisia, a chi conviene riformare un sistema creato ad arte per mischiare i valori. Se non abbiamo rispetto per la cosa pubblica facciamoci qualche domanda
“La tigre bianca” (2021) di Ramin Bahrani su Netflix dal 22 gennaio
Un film interessante, colto, profondo, intenso, narrato magistralmente, con attori bravissimi e un ritmo che ti accompagna fino alla fine con leggerezza e, al contempo, con potente drammaticità
“La Vita: Lasso di Tempo tra due Telefonate”
La vita è strana e per capire cosa è stata, bisogna giungere soltanto alla sua ultima puntata
Carlo Fusco e Alessandro Loprieno, creatori di WeShort per il cinema breve | INTERVISTA
WeShort, la nuova piattaforma on demand italiana per il cinema breve e i cortometraggi, di Loprieno e Fusco. L’intervista.
Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO
È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.
Bar Sicilia, gran finale a Taormina per Nations Award: cinema, sostenibilità e cultura accendono i riflettori sul futuro CLICCA PER IL VIDEO
I focus su energia, economia e cultura
La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
