Editoriali
Le priorità, la normalità, lo stupore e il sacrificio
Programmiamo e mettendo nel conto che qualcosa occorre sacrificare

Dalle 700 bare ai Rotoli alla vita eterna!
Il progetto del cimitero da realizzare a Ciaculli risale al 2007, ben 13 anni or sono. Nel 2012 viene inserito nel piano triennale delle opere pubbliche del comune di Palermo,…
La politica, la storia e l’entusiasmo di zio Emanuele
Ci sarà tempo per ricordare la figura di Emanuele Macaluso, il suo impegno politico per liberare dal bisogno e dalla sofferenza la gente più povera e indifesa, migliorare le condizioni…
“Lupin” (2021) di Louis Leterrier, Marcela Said e Ludovic Bernard, su Netflix dall’8 gennaio 2021
Lupin” è l’ultima, in ordine di tempo, mini serie di grande successo ideata e prodotta da Netflix. Il ladro gentiluomo del Ventunesimo secolo: l’arte dell’attesa per la spietata vendetta!
“Dio Benedica gli Stati Uniti d’Italia”
Sono un appassionato delle serie televisive giudiziarie, mi piace vedere sciorinare a chiunque gli emendamenti, come i primi dieci noti come “Carta dei diritti”.
“All’ombra dei cipressi e dentro l’urne…”
Ne dicembre 1992, appena eletto sindaco, mi ritrovai il problema di una ventina si salme insepolte per un’agitazione, o qualcosa di simile, degli addetti alla inumazione del cimitero dei Rotoli
“Che succede lì fuori?”
C’è qualcosa che non funziona, deve essere il covid, deve essere la sindrome della capanna che ad alcuni li manda in profonda depressione e ad altri li esalta.
Luigi Libra, cantautore e musicista partenopeo | INTERVISTA
«Ero stufo di vedere e sentire solo marciume sulla mia Terra, da Gomorra che non ha aiutato per niente e nessuno, alla Terra dei fuochi… E quindi mi son detto…
“Che bellu u’ tram elettricu ca’ luci comu l’oru…”
Nel lontano 1991, assumendo una carica amministrativa al comune di Palermo ebbi la gradevole sorpresa di ritrovarmi due finanziamenti disposti dal Ministero delle aree urbane: uno di 620 miliardi delle…
Il Presidente con le carte in regola
In una fase di scadimento della Politica ricordare Pier Santi Mattarella è come una boccata di ossigeno, un riconoscere che vi è stata, e quindi è possibile, una politica ispirata…
La storia dello zolfo in Sicilia
Quando si parla dell’avventura della estrazione dello zolfo in Sicilia, spesso non vengono presi in considerazione alcuni aspetti negativi che, invece, tennero “banco” in vivaci polemiche registratisi proprio nelle aree…
“Zio Felice e la scatola di latta”
Natale non è mai stato importante per ciò che si porta a tavola, ma per l’attesa. Felice di nome perché nei miei ricordi di bambino, Zio Felice era sempre “ncazzatu”,…
“Il Destino di una Goccia”
Ecco questa città, questa regione, questa terra ha smesso di sognare poiché chi si è impossessato dei vertici di qualunque attività è giunto li sopra appagato
Roberto Carlotto alias Hunka Munka, musicista, cantante e autore, già componente dei mitici Dik Dik | INTERVISTA
«La musica ed il canto aiutano ad uscire dalle bruttezze che ci circondano e a volare metaforicamente nell’azzurro del cielo». Roberto Carlotto già Dik Dik, alias Hunka Munka, si racconta…
Pescatori mazaresi sequestrati in Libia, Conte alzi la voce
Non è la prima volta che pescherecci ed equipaggi sono sequestrati per presunte violazioni delle acque territoriali che i paesi rivieraschi si sono arbitrariamente assegnate, ma è la prima volta…
Governo Musumeci: ma è il momento giusto per un rimpasto?
Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. E noi in Sicilia che facciamo? Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”?
Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO
È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.
Bar Sicilia, gran finale a Taormina per Nations Award: cinema, sostenibilità e cultura accendono i riflettori sul futuro CLICCA PER IL VIDEO
I focus su energia, economia e cultura
La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
