Editoriali
“CONTRA JUDEAOS“ – I nuovi fascisti
L’editoriale di Manlio Orobello

“Il potere della parola”: Eva vs Totò, ovvero, la “Scrittrice affermata” vs il “Plebeo popolano”
Il fatto dal quale prendiamo spunto per la nostra riflessione è quello relativo alle dichiarazioni del 1° aprile 2020 sul suo Canale YouTube della scrittrice sarda Michela Murgia contro il…
Ri-scriviamo i nuovi diritti dei bambini
Oggi la rubrica “Il cielo di Paz” ospita i nuovi diritti riscritti dalle bambine e dai bambini della classe quarta D della Direzione Didattica “Rosolino Pilo” di Palermo, ai tempi…
Angela Regina, fotografa e fotomodella | INTERVISTA
La fotomodella Angela Regina: «L’arte della fotografia è saper cogliere in modo poetico ciò che per gli altri è banale o scontato».
“La Probabile Disillusione”
Non vorrei che malgrado questa opportunità che ci lasceremo alle spalle, il mondo non appena le ammaccature dovute al TIR verranno “aggiustate”, continuasse come prima.
Ecco come Garibaldi liquidò i “picciotti” dopo la presa di Palermo
Il 13 giugno 1860, conquistata Palermo, a Garibaldi si pone il problema della presenza, ingombrante, delle “squadre” popolari, i cosiddetti “picciotti”, la cui irrequietezza non consente un ritorno all’auspicata normalità…
Quale futuro per il Sud dopo il virus?
Su come affrontare il dopo Virus dipenderà molto da quello che succederà in Europa. Il virus ha messo a nudo le contraddizioni dell’Unione Europea nell’affrontare prima la pandemia e dopo le…
Quando il cibo diventa arte: Giorgia e Martina Lenti Influencer “speciali” | INTERVISTA
Due gemelle ventenni pugliesi, Giorgia e Martina Lenzi, hanno abbandonato la carriera milanese per intraprendere una coraggiosa attività professionale in Puglia, la loro terra
“La Dragunera”: la strega e la lingua perduta nel romanzo di un’autrice siciliana
“La Dragunera” è il titolo del romanzo finalista al Premio Calvino, da poco pubblicato per “il Saggiatore”. Si tratta dell’opera prima dell’ennese Linda Barbarino, docente di italiano, latino e greco…
L’Amore ai tempi del Covid-19 – Quarta puntata | VIDEO
Ebbene, parlavamo di Due Innamorati che si baciavano per le vie della città. Gossip? Leggenda? Insomma, al Tempo del Covid-19 un Bacio in pubblico è da Super Eroi!
Un Primo Maggio venato da tristezza
È un Primo Maggio venato da tristezza perché il “morbo” ci ha privato della possibilità di festeggiare la giornata del Lavoro, ci ha impedito di recarci a Portella della Ginestra…
“La Festa del Lavoro di Tutti”
“Il lavoro nobilita l’uomo” ma solo oggi abbiamo scoperto che sostanzialmente “il lavoro mobilità l’uomo”, in momenti in cui siamo stati confinati dal governo in casa per “arresti domiciliari”.
Elena Piccinini, scrittrice e poetessa, ci presenta il suo ultimo libro, “A pranzo con la follia” | INTERVISTA
Il ruolo del poeta è di fondamentale importanza nella società. È lungimirante ed è il termometro intellettivo di un mondo dalle mille sfaccettature; è l’unico in grado di comprendere e…
“Ha da passà ‘a nuttata”: riflessioni per il dopo Coronavirus
Ci attendono profondi cambiamenti nell’economia, nella vita civile e sociale e nel rapporto con la politica e le istituzioni. Occorre recuperare una tensione civile e morale, superare odi e divisioni.
Coronavirus, la lezione dei bambini che hanno saputo fare meglio di noi
Oggi la mia rubrica ospita una riflessione molto interessante sulla lezione dei bambini e delle bambine, ai tempi del covid-19. A scriverla un padre palermitano che commuove per la sua…
Buoni propositi in vista del dopo “Fase 2”
Alla fine della “giostra”, una figura professionale che avremo imparato tutti a conoscere, grazie ai programmi dei palinsesti televisivi monotematici sull’unica notizia, sarà quella dell’immunologo.
Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO
È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.
Bar Sicilia, gran finale a Taormina per Nations Award: cinema, sostenibilità e cultura accendono i riflettori sul futuro CLICCA PER IL VIDEO
I focus su energia, economia e cultura
La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
