Editoriali
L’auspicio per questo anno nuovo: il dovere della Storia, il dovere della memoria
Riscoprire la Storia come unico antidoto al veleno dell’integralismo, un veleno diffuso che non risparmia, religioni, politiche, leggi, governi e che produce paure e intolleranze.

Coronavirus, lettera di un carabiniere siciliano in Lombardia: “Aiutiamo chi ha bisogno”
Ospitiamo questo messaggio da un amico siciliano che vive in lombardia da molti anni. Una lettera, c piace definirla così anche se non profuma d’inchiostro. Lui è un maresciallo dei…
Trucco e parrucco ai tempi del Covid19
Siamo a casa da settimane ormai e abbiamo rinunciato alle nostre abitudini, come se l’estetista o il parrucchiere non fossero mai esistiti nelle nostre vite. A raccontarcelo Maria Grazia Maggio…
“Come il Conte Mascetti”
“Qui siamo su un dosso, l’acqua ‘un può arrivare”, non ti avessero ascoltato allora, eppure davanti a tutto ciò che sta accadendo oggi quanta piccineria e sufficienza nei governanti dei…
#AndràTuttoBene? …ma intanto #Aiutiamochièsolo
Una riflessione a due, tra Antonella Biscardi e Andrea Giostra, sull’emergenza Coronavirus e l’obbligo di stare a casa. Con la solitudine che caratterizza la giornata di molti italiani. (Parte 2)
Maribella Piana, scrittrice catanese | INTERVISTA
«Non credo che l’arte di scrivere si possa imparare. Si può certamente affinare, maturare, come tutti gli altri talenti, ma le parole, i loro ritmi e i loro significati, la…
Coronavirus, cinque storie di ragazze siciliane rimaste al Nord nonostante tutto
La storia di cinque ragazze che hanno deciso di rimanere, sicilianissime d’origine e nel cuore, lontane e nelle città del Nord dove si registrano i maggiori casi di questo coronavirus
Su Rai 1 “Assassinio sull’Orient Express” | Mercoledì 18 marzo ore 21:25
Su Rai 1, mercoledì 18 marzo 2020 alle 21:25, il best seller di Agatha Christie “Murdered on the Orient Express” diretto da Kenneth Branagh nel 2017 con un eccezionale cast.
Laurearsi da casa ai tempi del coronavirus | VIDEO
La storia che vi racconto oggi, somiglia a quella di tanti studenti universitari che dopo anni di studio non potranno laurearsi in maniera “normale”, non in questo momento storico contraddistinto…
La solitudine ai tempi del Covid-19
Una riflessione a due, tra Antonella Biscardi e Andrea Giostra, sull’emergenza Coronavirus e l’obbligo di stare a casa. Con la solitudine che caratterizza la giornata di molti italiani.
Coronavirus, la lettera di una maestra di Palermo ai bambini
Oggi la rubrica “Il cielo di Paz” ospita la lettera della maestra Pamela della divisione didattica “Rosolino Pilo” di Palermo, rivolta alle alunne e agli alunni della scuola.
“La Scelta di Sofia”
Ho sentito discorsi scellerati di governanti stranieri che pur di continuare ad obbedire al mercato economico, credono di avere ancora tempo davanti per i provvedimenti drastici dichiarando “molte famiglie perderanno…
Giornate importanti per tornare a riscoprire il valore del tempo
Da oggi la rubrica curata da Mari Albanese ospiterà il contributo di quanti sentiranno il bisogno di dire la loro su questo particolare momento storico. Storie di vita quotidiana, di…
“Ai tempi della Cucco”. Dialogo con Clelia Cucco
‘Ai tempi del cucco’ è un’espressione idiomatica che sta a indicare qualcosa avvenuta in tempi immemori, che se qualcuno li ha vissuti è insomma, vecchio come il cucco, un animale…
Matilde Piana, attrice ed esperta d’arte catanese | INTERVISTA
L’attrice appartiene all’ultima generazione di attori che ha avuto una formazione accademica senza seguire seminari e laboratori vari
Doniamoci parole anche ai tempi del coronavirus
La rubrica “Il cielo di paz” di Mari Albanese racconta noi stessi al tempo del coronavirus: il pensiero non può stare ad un metro di distanza da nessuno, anzi in…
Il mondo dell’artigianato in II Commissione, Abbate: “Andare avanti sui finanziamenti Crias e dare una boccata d’ossigeno” CLICCA PER IL VIDEO
L’intervista al presidente della I Commissione Affari Istituzionali e componente della II Commissione Bilancio Ignazio Abbate
Bar Sicilia con Giusi Savarino: “Dopo vent’anni Punta Bianca diventa riserva. Novità su bonus edilizio e Bandiere blu” CLICCA PER IL VIDEO
Diversi i temi discussi con l’esponente di Fratelli d’Italia: dal rilancio dei parchi regionali alla Finanziaria
La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.



