Editoriali
Quando bastava una buona “Portineria avviata”
Oggi con il recapito dei pacchi, la posta elettronica questa figura si è completamente trasformata ed è in esaurimento.

Rapporto GIMBE: a rischio sostenibilità il nostro Sistema Sanitario Nazionale
Nel rapporto GIMBE viene segnalato anche il problema della mancata erogazione di molti LEA ma soprattutto vengono segnalate le diseguaglianze tra le regioni.
Romanzi da leggere online: il sesto capitolo di “La voglio gassata”
La mattina del primo dell’anno dovevo, girata di spalle, tirare la mia ciabatta sull’uscio. Se quando ricadeva, la punta era rivolta verso fuori mi sarei sposata. Mi divertivano queste cose…
Galeotto fu messere consigliere e la sua donna
Se non fosse successo, quella domenica in spiaggia e non avessi subito quel torto, se non avessi provato quella condizione di impotenza davanti all’autorità che si fa giustizia privata utilizzando…
Metternich e quella sua frase usata “a sproposito”
Spesso, e a sproposito, viene evocata la celebre frase “L’Italia non è che un’espressione geografica”, pronunciata dal cancelliere austriaco Klemens von Metternich.
Arthur Schnitzler, “Il ritorno di Casanova” | LA RECENSIONE
La recensione di un interessante romanzo breve di Arthur Schnitzler, pubblicato nel 1918. Pubblicato in Italia nel 1994 da “Tascabili Economici Newton”.
Amore e odio
Ci siamo lasciati alle spalle l’ennesima campagna elettorale, quel frastuono mediatico. Come sempre non tutti abbiamo trovato l’offerta soddisfacente alle nostre esigenze. Si votava per l’Europa ma in molti sono…
Romanzi da leggere online: il quinto capitolo di “La voglio gassata”
La 22^ puntata della rubrica “Romanzi da leggere online”prosegue con il quinto capitolo del romanzo di Caterina Guttadauro La Brasca, “La voglio gassata”.
Maria Carolina d’Asburgo-Lorena, la sovrana delle operazioni di intelligence ante litteram
Negli anni in cui, di fatto, gli inglesi furono padroni della Sicilia si registrarono episodi poco chiari su cui la storiografia ufficiale ha indagato, fino ad un certo punto. Al…
Fëdor Michajlovič Dostoevskij: “Il sosia”. La recensione
Questo romanzo breve di Dostoevskij fu pubblicato nel 1846 nella rivista di San Pietroburgo Otečestvennye Zapiski, e si ispira ad alcuni “sosia” romantici della letteratura occidentale.
Romanzi da leggere online: il quarto capitolo di “La voglio gassata”
La 21^ puntata della rubrica “Romanzi da leggere online” prosegue con il 4° Capitolo del romanzo di Caterina Guttadauro La Brasca, “La voglio gassata”.
Pirati e predoni, le incursioni barbaresche in Sicilia nel XIX Secolo
Sembra incredibile ma, ancora all’inizio del secolo XIX, le incursioni barbaresche, che avevano tormentato per secoli le coste siciliane compromettendo in maniera pesante lo sviluppo del commercio marittimo dell’isola, erano…
Per chi forse ha già dimenticato
“Dottore questa volta non ce l’ho fatta, non ho fatto storie, non ho permesso a loro di attaccarmi le lunghe maniche bianche dietro la schiena, non ho voluto fare il…
Romanzi da leggere online: il terzo capitolo di “La voglio gassata”
La 20^ puntata della rubrica “Romanzi da leggere online” prosegue con il terzo capitolo del romanzo di Caterina Guttadauro La Brasca, “La voglio gassata”.
Ho Rivalutato la Dea Eupalla
Questa settimana i miei contatti sui social mi hanno visto molto partecipe delle vicende legate alla sorte della squadra di calcio della mia città dando l’impressione più di essere un…
La battaglia di Calatafimi, un successo insperato per Garibaldi
La battaglia di Calatafimi – per Garibaldi un successo insperato – è stata al centro di vivaci polemiche storiografiche alimentate dai neoborbonici che l’hanno portata a prova dei tradimenti e…
Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO
È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.
Bar Sicilia, gran finale a Taormina per Nations Award: cinema, sostenibilità e cultura accendono i riflettori sul futuro CLICCA PER IL VIDEO
I focus su energia, economia e cultura
La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
