Editoriali
Tanta socialità finisce per stimolare la mia asocialità
Oggi giungono quasi come un fulmine richieste dietro una fotografia anonima.

Autonomie, referendum: grimaldelli per modificare la Carta senza il Parlamento?
La cosiddetta Autonomia differenziata prevista dal governo per alcune regioni del Nord comincia a essere degna di attenzione per le conseguenze che potrà avere sia la sua concessione sia la…
Non sono mai Bianche
Chi sa quante volte era ritornato su quel posto con la mente. Ci tornava costantemente rivivendo la stessa mattinata, sempre la stessa, per cercare dove quella volta aveva sbagliato. Aveva…
Racconti brevi da leggere online: “La vita appesa ai muri”
Croce è una giovane e bella ragazza siciliana, al servizio di una famiglia borghese e benestante. La sua curiosità di conoscere la vita, la porterà a scoprire “segreti” da confessare…
Padre Rosario da Partanna, un monaco mefistofelico
Ecco chi era Antonio Russo, meglio noto come padre Rosario da Partanna. Uomo di cultura raffinata e frate cappuccino, ma in realtà mafioso dalla doppia vita
Una riforma federalista dello Stato per una nuova unità nazionale
L’unica prospettiva per il Sud è di rimanere un’area di consumo e di assistenza attraverso l’invio di una quota di spesa pubblica da sottrare allo sviluppo.
Rapsodia di un caffè: Baldo, sacerdote di un rito laico che ferma il tempo
Esistono posti che non conoscono il tempo che scorre. Incastonato tra i palazzi del Cassaro e il mare, vi è uno spazio che tintinna di silenzio e di quella melodia…
Il ragazzo con la valigia
Non era più l’istruzione a far da discriminante nel mettere le valige in mano ai giovani. Era l’ottusità di certe politiche e l’incapacità di questa terra nel costruire un futuro migliore…
Racconti brevi da leggere online: “La vita appesa ai muri”
Giada, reporter di guerra, si imbatte in uno dei soprusi che le guerre portano con se, quando i forti approfittano dei deboli… Li vide andar via come delle bestie sazie…
La “verità contraffatta” sul Regno borbonico nella lettera di William Ewart Gladstone
La lettera, pur così puntuale, non elencava però casi specifici, ma lasciava trapelare notizie vaghe circa sotterranee torture, celle sepolte sotto il livello del mare, aguzzini bastonatori che avrebbero picchiato…
Cinema: Max Leonida dalle origini siciliane al successo a Hollywood
Intervista a Max Leonida, sceneggiatore e regista di origini siciliane che vive e lavora a Los Angeles con grande successo.
“Io Khaled vendo uomini e sono innocente” di Francesca Mannocchi: recensione
Non posso che constatare come la deriva di una parte della cultura occidentale buonista ad ogni costo stia prendendo sempre più corpo in Italia. Il nuovo contributo letterario della Mannocchi…
La rivolta dei nostri ragazzi sulle note dei Maneskin | VIDEO
E i nostri giovani accompagnano la loro rivolta contro le riforme della scuola sulle note dei Maneskin. È il tempo che cambia o forse no. C’è una strana malinconia che…
Racconti brevi da leggere online: “La vita appesa ai muri”
Siamo alla quinta parte del 1° capitolo de “La vita appesa ai muri” di Caterina Guttadauro La Brasca, un nuovo appuntamento di Romanzi da leggere online a puntate. Nonno Erasmo si spegne…
Noi che vedevamo in bianco e nero
Una riflessione nostalgica sulla tv di oggi e di ieri, dal bianco e nero di Carosello e dei programmi Rai, fino al calcio di Sky e alle tribune politiche.
La divisione amministrativa della Sicilia. “Dai valli alle province”
Fra le grandi novità introdotte dalla Costituzione siciliana del 1812, si può ascrivere il superamento dell’antica divisione territoriale, la cui origine risaliva alla dominazione araba, in tre cosiddetti “valli”.
Ferrante presenta “Perché non vinciamo mai”: “In Sicilia due PD diversi, superare i personalismi” CLICCA PER IL VIDEO
Il volume è stato presentato ieri pomeriggio, a piazzetta Bagnasco, a Palermo
Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO
Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.
La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
