Condividi

Emergenza erosione costiera a Messina: il Comune accelera gli interventi

sabato 11 Gennaio 2020

L’erosione costiera su tutto il litorale cittadino, lato Jonico e Tirrenico al centro di un confronto svoltosi oggi a Messina, nel palazzo comunale, tra l’Amministrazione e i tecnici. Nell’occasione è stato fatto il punto sui progetti in cantiere, con l’esigenza di accelerare verso la fase operativa.

“Dopo avere effettuato una serie di sopralluoghi – afferma il sindaco Cateno De Luca, abbiamo verificato i tratti di costa che le ultime mareggiate hanno intaccato in maniera incisiva. Con gli assessori Max Minutoli e Salvo Mondello, l’ing. Antonino Cortese ha illustrato lo stato di avanzamento delle progettazioni in atto per rendere esecutivi i progetti in cantiere. Con Salvo Puccio abbiamo individuato le strategie da attuare per accelerare i tempi al massimo”.

Per Galati il Comune di Messina ha predisposto gli incarichi per la redazione della relazione archeologica e di quella ambientale poiché, seppur di competenza della struttura commissariale: “Ci è servito a ridurre i tempi burocratici per avviare al più presto la gara per i lavori di completamento per l’importo di 3 milioni 500 mila euro. Abbiamo verificato lo stato di avanzamento della progettazione per la realizzazione della barriera radente a Contesse, in continuazione della stazione della metroferrovia fronte ex Samar”, ha detto il primo cittadino.

Per il versante tirrenico è stato discusso il progetto complessivo che riguarda le zone da Casablanca a Marmora per l’importo complessivo di 12 milioni 350 mila euro. “Abbiamo approfondito i tre stralci funzionali che vedranno interessate tutte le zone in erosione – ha evidenziato il primo cittadino -. Nelle more della definizione di tali progettazioni esecutive, già munite di studio meteo¬marino e dei pareri ottenuti in conferenza dei servizi, verranno emesse specifiche ordinanze per la messa in sicurezza anche a fronte dello stato di emergenza riconosciuto dalla Regione e dal Governo per gli eventi emergenziali dello scorso novembre. Il dirigente Ajello sta già predisponendo gli atti che verranno pubblicati già dal prossimo lunedì. Andiamo avanti con la massima celerità possibile”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.