Condividi
La decisione

Emergenza idrica a Palermo, razionamento sospeso per Natale

lunedì 16 Dicembre 2024
Macchina Amap al Teatro Politeama, Palermo

Dal prossimo 23 dicembre al giorno 1 gennaio 2025 l’Amap sospenderà il piano straordinario di razionamento idrico.

La decisione è stata presa a seguito di un incontro tra l’Amministratore Unico, Giovanni Sciortino, e il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla che ha condiviso la decisione anche con il presidente della Regione Renato Schifani. Un provvedimento, comunicato alla Cabina di Regia istituita dalla Regione Siciliana, che serve a mitigare ogni possibile disagio dei cittadini in corrispondenza delle festività natalizie.

Abbiamo deciso di intervenire nella settimana centrale delle festività – hanno sottolineato Lagalla e Sciortino – anche in considerazione del rientro in sede di molti palermitani e di tanti studenti, oltre che del maggiore afflusso turistico previsto nel periodo di fine anno“.

Il piano di razionamento riprenderà il giorno 2 gennaio secondo la turnazione entrata in vigore il 7 dicembre e che coinvolge 250.000 utenze di Palermo.

Intanto, per diminuire la quantità dei prelievi dagli invasi, che nonostante le piogge dei giorni scorsi continuano ad attestarsi su livelli critici, Amap è in attesa di potere immettere nel circuito della distribuzione risorse provenienti dai pozzi acquisiti a Trabia che garantiranno un quantitativo di poco superiore ai 100 litri al secondo. Ciò dovrebbe avvenire entro il prossimo mese di gennaio. E sempre a gennaio entrerà in funzione il modulo sperimentale di potabilizzazione di Presidiana (circa 100 litri al secondo) che precede di un anno la consegna dell’impianto definitivo, già appaltato ed in grado di garantire, dal 2026, altri 300 litri al secondo.

Un ulteriore intervento, recentemente finanziato dalla Cabina di Regia, riguarda l’uso civico delle acque del fiume Oreto. Il progetto prevede la depurazione degli inquinanti fluviali con sistemi altamente tecnologici. Tale intervento, che potrà essere completato in un tempo relativamente breve, presumibilmente 120 giorni, contribuirà altresì al risanamento della costa sud e al pieno recupero della sua balneabilità, considerati tra i principali obiettivi dell’Amministrazione Comunale in tema di riqualificazione e tutela ambientale.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.