Condividi
L'incontro con Rap

Emergenza rifiuti a Palermo, i sindacati: “Basta con i doppi turni per la raccolta”

martedì 30 Luglio 2024

Fit Cisl e Fiadel-Cisal, dopo incontro con la Rap, confermano l’indisponibilità a proseguire con il doppio turno di raccolta dei rifiuti a Palermo.

Nel corso dell’incontro la società ha comunicato l’impossibilità di assumere tutti i primi 106 operatori ecologici, sembrerebbe infatti che circa 60 candidati rischino l’esclusione a causa di dichiarazioni sul possesso dei requisiti al momento poste a verifica di legittimità degli enti competenti.

“Assolutamente inutiledicono i sindacatiproseguire con i doppi turni, se l’amministrazione comunale immagina che alle attuali condizioni di personale e mezzi si possa modificare, entro il 31 dicembre 2024, l’efficacia della vigente organizzazione del servizio, riteniamo controproducente prorogare gli accordi. Si continuerebbero ad aggravare i conti della società senza risolvere le criticità del servizio. L’unica operazione in grado di consentire una efficace rivisitazione dei servizi di raccolta e spazzamento risiede nell’assunzione di autisti e operai secondo le previsioni del piano industriale del presidente Todaro, e cioè entro il 2024 circa 370 operatori e un centinaio di autisti. E questo al netto di un parco mezzi della raccolta indifferenziata raccapricciante e di un parco mezzi della raccolta differenziata invece nuovissimo con circa 130 mezzi fermi in autoparco proprio per mancanza di personale”.

 

“Ribadiamoconcludono i sindacatila necessità urgente di consentire le assunzioni e di ricapitalizzare l’azienda alla quale nel biennio 2022-23 sono state sottratte risorse dai Pef Tari pari a 11,5 milioni, guarda caso la perdita registrata dalla società che ammonta a circa 10 milioni. Riconosciamo l’impegno quotidiano dell’amministrazione Lagalla ma se lo spartiacque individuato è il 31 dicembre 2024, senza mezzi e senza personale è già chiaro che lo scenario non potrà essere modificato. Restiamo disponibili al confronto se assunzioni e ricapitalizzazione vengono realmente vissute quale emergenza e quindi domani essendo stati convocati dal sindaco saremo in riunione con il primo cittadino”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.