Condividi

Emergenza rifiuti, Penna risponde a Figuccia: “Non poteva esserci esordio peggiore”

mercoledì 13 Dicembre 2017

Prosegue la polemica sulla gestione dell’emergenza rifiuti in Sicilia. Dopo le dichiarazioni del neo assessore regionale Vincenzo Figuccia ai giornalisti, nelle quali annunciava una marcia indietro della giunta Musumeci sui termovalorizzatori per privilegiare invece l’esportazione dei rifiuti, è arrivata la risposta di Aldo Penna, esponente dell’Associazione “Cittadini per Palermo più verde e pulita

“Le dichiarazioni dell’assessore Figuccia sulle buone intenzioni del governo Musumeci per un rilancio della differenziata in Sicilia – ha dichiarato Aldo Penna – sono smentite dal suo consulente per i rifiuti che annuncia l’imminente ricorso alla esportazione, tramite navi, dell’immondizia siciliana. Non contento di rispolverare una pratica che fa a pugni con le politiche moderne in tema di rifiuti, il consulente addirittura invoca, neanche si trattasse di flussi migratori, un intervento sovranazionale per imporre ad altri Stati di accettarli“.

Penna spara a zero sui previsti interventi del nuovo governo regionale. “Se il buon giorno si vede dal mattino, l’esordio di Figuccia non poteva essere peggiore e il Presidente Musumeci dovrebbe dimettersi appena la prima nave carica di spazzatura lascerà le coste siciliane. Esportare rifiuti invece di trattarli potrebbe configurarsi come danno erariale sotto il duplice aspetto di mancata estrazione dai rifiuti della ricchezza che racchiudono e sotto il profilo degli altissimi costi da sopportare per inviare lontano quello che a differenza di altre regioni non riusciamo a trattare. Il ricorso alle navi conclamerebbe, senza appello, l’incapacità dei dirigenti politici e burocratici siciliani di far fronte con altri mezzi a un’emergenza che si trascina da decenni. Incapacità e mancanza di visione che coinvolgono anche consulenti incapaci di immaginare passi diversi se non l’esportazione dei problemi”.

“Sui rifiuti, e su altro, Crocetta ha perso la faccia. – conclude Penna – Sullo smaltimento degli stessi e su politiche cieche e vecchie, anche Musumeci rischia di perderla. Se invece di porre mano ai commissariamenti delle aziende pubbliche preposte, che non rispettano neanche gli accomodanti contratti di servizio, l’assessore continuerà a occuparsi di noli marittimi e bandi per esportare l’immondizia siciliana, avremo scritto un epitaffio sulla differenziata e ammetteremo al mondo la nostra collocazione tra gli incapaci di cambiare. La Sicilia invece di diventare bellissima, continuerà a essere drammaticamente sporchissima“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.