Condividi

Emergenza sbarchi a Lampedusa, Razza: “Il prezzo lo paga tutto la Sicilia”

sabato 11 Luglio 2020
razza

Dal Nord Africa a Lampedusa, viaggio diretto, senza il soccorso delle navi umanitarie. Così oltre 600 migranti sono arrivati sull’isola a bordo di una ventina di imbarcazioni. Un’impennata del numero degli sbarchi che preoccupa il Viminale, alle prese con il problema di trovare strutture per la quarantena. E a Roma l’opposizione attacca: “Governo di complici o di cretini?“, chiede il leader leghista Matteo Salvini.

A rincarare la dose, qui in Sicilia, con l’isola che è stata lasciata sola a gestire l’emergenza, è l’Assessore regionale alla sanità Ruggero Razza, che scrive sulla sua pagina Facebook: “A Lampedusa sbarcati in oltre 600. E’ stato chiesto l’aiuto della sanità siciliana e poco fa è atterrato un volo sull’isola con test sierologici e tamponi. Ma così continua a non andare bene. Il prezzo lo paga tutto la Sicilia… e lo pagano le sue imprese turistiche e i suoi cittadini“.

Si tratta del secondo allarme lanciato da Razza nell’arco di un breve periodo. Pochi giorni fa proprio l’assessore aveva affermato in merito ai migranti a bordo della Ocean Viking:  “Cinque medici dell’Asp, due dell’Usmaf. La Regione ha fatto 180 tamponi sui migranti dell’Ocean Viking a largo di Pozzallo. E si è sostituita allo Stato. Non mi pare una cosa normale. Ma voglio ringraziare i medici dell’Asp di Ragusa e il direttore Aliquó. Qualcuno a Roma però dovrebbe iniziare a chiedersi perché in Sicilia l’Usmaf non ha personale per adempiere ai suoi compiti istituzionali. E fare qualcosa. Subito“.

Un allarme che era stato lanciato anche dalla Lega: in una intervista a IlGiornale.it il senatore Stefano Candiani ha puntato il dito contro il ministro Luciana Lamorgese affermando: “I lampedusani hanno tutte le ragioni ad essere incazzati. In una isola dove il covid non esiste ce lo stanno portando continuando ad utilizzare le navi di linea per il trasbordo dei migranti. Ma la questione è che non esiste un meccanismo di blocco di questo flusso dei migranti. Anzi esiste un incentivo da parte di questo governo all’apertura dei porti alle Ong. Il ministro Lamorgese è troppo impegnata a smontare il decreto Sicurezza piuttosto che tutelare gli italiani. Anzi mi chiedo come mai la Lamorgese se ne sta chiusa nel suo fortino al Viminale ed ancora non è andata a fare visita ai lampedusani o gli abitanti di Porto Empedocle”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.