Condividi
La nota

Emergenza siccità, Fedagripesca: “Sicilia subito in zona rossa, il tempo è scaduto”

giovedì 6 Giugno 2024
nino accetta pesca

Gli interventi recentemente annunciati dal Governo Regionale, con l’assegnazione di voucher per l’acquisto di fieno, se da un lato rispondono ad una esigenza giusta, pur se molto parziale, sono dall’altro però certamente ben lontani dal rispondere alle reali esigenze del mondo agricolo e agroalimentare siciliano“. Dichiara in una nota Confcooperative Fedagripesca Sicilia.

Il provvedimento ministeriale che stanzia 20 milioni di euro è tardivo e insufficiente. Serve  una maggiore elasticità nelle misure Ocm, per una gestione più flessibile dei diritti di impianto e della ristrutturazione dei vigneti, un sostegno per l’accesso al credito, coinvolgendo banche di prossimità come le Bcc. Urgente una moratoria bancaria. Non è un caso se alle scadenze di fine maggio, a partire dal pagamento degli f24, molti imprenditori non hanno potuto assolvere“.

Confcooperative Fedagripesca Sicilia, che raggruppa cooperative del settore agricolo, vitivinicolo, agrumicolo, frutticolo e zootecnico, le quali associano parte molto significativa degli agricoltori siciliani, sollecita per questo motivo al Presidente della Regione, Renato Schifani, l’adozione dei provvedimenti immediatamente operativi contro l’Emergenza Siccità in Sicilia già suggeriti al Governo attraverso la piattaforma già trasmessa al Governo ufficialmente.

In particolare il presidente di Confcooperative Fedagripesca regionale, Nino Accetta e il delegato per le questioni agricole, Alessandro Chiarelli rilanciano la richiesta di intervenire subito sui sei punti individuati nella piattaforma citata, ed in particolare, Sicilia zona rossa, credito alle imprese, applicazione elastica della Pac, misure di contrasto alla siccità, sostenibilità integrata e moratoria sui mutui.

Per questa Confcooperative Fedagripesca sollecita nuovamente la convocazione di una riunione urgentissima dalla quale possano venire segnali reali e concreti alle cooperative siciliane che rischiano danni ingenti che si ripercuoteranno sui soci agricoltori con la perdita significativa di opportunità di commercializzazione del prodotto e la messa a repentaglio della stessa sopravvivenza delle oltre 142 mila imprese agricole attive in Sicilia.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.