Condividi

Emergenza sicurezza al Pronto Soccorso di Taormina: Papatheu interroga Salvini

lunedì 8 Luglio 2019
Urania Papatheu e Matteo Salvini

Arriva in Parlamento l’emergenza sicurezza al Pronto Soccorso di Taormina, confermata dal grave episodio dell’aggressione subita nei giorni scorsi da Mauro Passalacqua ad opera di un disabile psichico.

A seguito dell’aggressione al primario del reparto (ex sindaco di Taormina), la senatrice Urania Papatheu ha presentato un’interrogazione al Ministro dell’Interno, Matteo Salvini. L’iniziativa dell’esponente siciliana di Forza Italia è rivolta, per quanto concerne invece gli aspetti della sanità, anche al Ministro della Salute, Giulia Grillo.

Non si può aspettare che ci scappi il morto per intervenire. Sembra quasi che in questo Paese si possa soltanto chiedere scusa ai suoi servitori senza però mai garantire la necessaria sicurezza nemmeno ai più deboli. Non si può accettare questo stato di cose, è arrivato il momento di cambiare la situazione, è il monito della Papatheu.

il dott. Mauro Passalacqua

“Da parecchio tempo – scrive la Papatheu nell’interrogazione – si registrano irrisolte carenze inerenti l’organico a disposizione del Pronto Soccorso di Taormina con i pazienti costretti ad attese di diverse ore ed il personale medico ed infermieristico esposto a situazioni di pericolo ambientale, che si traducono in frequenti momenti di tensione, con atti di violenza verbale e fisica perpetrati ai danni del personale operante nel reparto. Il 2 luglio scorso si è verificato a Taormina l’ennesimo grave episodio che stavolta ha coinvolto il primario, dottore Mauro Passalacqua, aggredito e picchiato durante un turno di lavoro. Insieme a lui sono rimasti feriti un altro medico, 2 infermieri e un operatore socio-sanitario. Si riscontra, pertanto, una preoccupante escalation di violenza, non arginata nemmeno dall’avvenuta installazione di un sistema di videosorveglianza”.

Papatheu ha richiamato i numeri del Pronto Soccorso dell’ospedale San Vincenzo di Taormina, che ha registrato nell’anno 2018 oltre 25 mila accessi: “Qui si reca ogni giorno un elevato flusso di pazienti proveniente dalla fascia ionica della provincia di Messina, dall’hinterland della Valle Alcantara e soprattutto – a seguito dell’avvenuta chiusura del presidio ospedaliero di Giarre – il Pronto Soccorso di Taormina è diventato punto medico di accoglienza per una vasta utenza dei paesi della cintura dell’etneo”.

“Si ravvisa pertanto – evidenzia la senatrice un vulnus di sicurezza da sanare con urgenza, ponendo in essere tutte le opportune soluzioni mirate a garantire l’incolumità dei medici e dell’utenza, ed il potenziamento degli organici. Urge una verifica dello stato delle cose nel rapporto effettivo tra il numero di unità di personale in servizio e il quantum di prestazioni erogate, e per quanto attiene l’emergenza sicurezza nei locali ospedalieri – di concerto con gli uffici di Prefettura e Asp – valutare la possibilità di garantire un presidio fisso delle forze di polizia o di vigilanza armata mediante convenzioni con appositi istituti”.

L’esponente siciliana del partito di Berlusconi chiede al Governo di “affrontare la problematica”, valutando l’opportunità diconvocare d’urgenza un tavolo operativo con la Regione Siciliana al fine di concertare le soluzioni atte a dirimere l’emergenza, ritenendo che le relative iniziative – se poste in essere – potrebbero avere analoga importanza anche nelle altre aree del Paese”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.