Condividi

Emergenza torrente Mela, Legambiente scrive al Ministero

lunedì 27 Gennaio 2020

Legambiente Sicilia lancia ancora una volta l’allarme sui rischi ambientali e sanitari lungo il corso del torrente Mela. L’associazione ambientalista scrive al Ministro dell’Ambiente per chiedere un intervento immediato. “Le ultime cronache, come noto, hanno acceso nuovamente i riflettori inizialmente sulla vergognosa scoperta  della enorme discarica a cielo aperto  sul litorale di ponente nel Comune di Milazzo – si legge nella nota di Legambiente -, ed a seguire si è posta nuovamente attenzione alle condizioni disastrose che da decenni interessano tutto il corso del torrente Mela, in  provincia di Messina”.

“Come più volte denunciato da Legambiente – prosegue la nota -, con i circoli del Tirreno e Longano, nonostante i divieti e le chiusure dei varchi operate dalle autorità, il torrente Mela è stato sempre e continua ad essere tutt’oggi una gigantesca, pericolosa e lunghissima discarica abusiva e rappresenta una delle più gravi emergenze ambientali e sanitarie siciliane; una vastissima area trasformata in discarica permanente di materiale di ogni genere, rifiuti speciali anche pericolosi che regolarmente vengono dati alle fiamme determinando enormi pericoli per l’ambiente e la salute delle persone”.

“Legambiente – annuncia l’associazione – ha inviato l’ennesima segnalazione, firmata dai presidenti nazionale, regionale e dei circoli del Tirreno e del Longano, al Ministro dell’Ambiente, all’Assessore regionale al Territorio, al sindaco ed al Prefetto di Messina. Nella segnalazione Legambiente chiede l’immediata chiusura di tutti i varchi di accesso all’area torrentizia, nonché alle aree immediatamente limitrofe alla stessa, e contestuale urgente apposizione di videocamere a fotocellula con registrazione all’altezza dei suddetti varchi; di valutare le condizioni e i presupposti per dichiarare l’emergenza ambientale e sanitaria su tutta l’area interessata e adottare ogni provvedimento conseguente che si ritenga opportuno per la salvaguardia e il ripristino della salubrità dei luoghi e per la tutela della salute dei cittadini”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il mondo dell’artigianato in II Commissione, Abbate: “Andare avanti sui finanziamenti Crias e dare una boccata d’ossigeno” CLICCA PER IL VIDEO

L’intervista al presidente della I Commissione Affari Istituzionali e componente della II Commissione Bilancio Ignazio Abbate

BarSicilia

Bar Sicilia con Giusi Savarino: “Dopo vent’anni Punta Bianca diventa riserva. Novità su bonus edilizio e Bandiere blu” CLICCA PER IL VIDEO

Diversi i temi discussi con l’esponente di Fratelli d’Italia: dal rilancio dei parchi regionali alla Finanziaria

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it