Condividi

“Empatie e Orli”: presentato il progetto didattico sui nuovi linguaggi teatrali

mercoledì 29 Novembre 2017

È stato presentato al Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Palermo “Empatie e Orli” progetto didattico/laboratoriale promosso dall’Associazione Culturale Sutta Scupa, in seno al progetto culturale Babilonie reprise, e dal Laboratorio Adiacenze, con il contributo dell’Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana.

Il progetto mira a indagare i linguaggi delle estetiche teatrali attuali con particolare riguardo alle empatie fra Scene e Spettatori.

Esso prevede uno studio critico, a cura di Vincenza Di Vita, e una due giorni di studio sulle “dramaturgie” contemporanee a cura di Marco Canzoneri e Salvatore Tedesco, coordinatore del progetto per il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Ateneo palermitano.

Il percorso didattico comprende la partecipazione all’allestimento e alla visione dello spettacolo “Orli” di Tino Caspanello, con la regia di Giuseppe Massa, che andrà in scena il 1 e il 2 dicembre ai Cantieri Culturali alla Zisa, alle 21.

I laboratori sono già cominciati e proseguiranno fino al 4 dicembre. È prevista la pubblicazione online del materiale prodotto dagli allievi, fruibile gratuitamente sulla pagina del Dams di Palermo.

La partecipazione all’allestimento, alle prove e alla messa in scena, offrirà ai partecipanti la possibilità di acquisire un personale vocabolario critico di base, e di confrontarsi personalmente col “fare teatrale”.

A introdurre i lavori è stato il professore Tedesco che, insieme con Canzoneri, ha sottolineato la pionieristica impresa formativa. Sono intervenuti gli attori della compagnia Sutta Scupa e i numerosi studenti che hanno aderito all’iniziativa.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.