Condividi

Engineering, torna lo sciopero degli informatici in tutta Italia: contratto fermo dal 2009

lunedì 3 Dicembre 2018
engineering-palermo

Non sono bastate le proteste del 25 settembre e del 19 ottobre scorsi. Gli ingegneri del colosso dell’informatica più grandi del Paese, la Engineering Ingegneria Informatica SpA, (con un portafoglio ricavi che supera il miliardo di euro nel 2017) tornano a protestare.

Lo faranno in tutta Italia, da Assago (Milano) a Palermo, con lo sciopero di 2 ore e presidio davanti gli uffici della sede dalle 11 alle 13, a sostegno dell’apertura di un tavolo per la trattativa del contratto integrativo, fermo al 2009.

Nel Capoluogo siciliano sono circa 200 dipendenti in viale Regione Siciliana 7275 (Zona industriale Nord) e si occupano sostanzialmente di programmazione informatica, vendita software e gestione database.

engineeringIl nodo della protesta riguarda il blocco degli aumenti promessi ai lavoratori, con gli stipendi fermi dal 2009.

I sindacati Fim Fiom Uilm (Coordinamento nazionale RSU del Gruppo Engineering) protestano: “Riaprire subito il negoziato! Il Gruppo Engineering realizza importanti risultati economici: più di un miliardo di euro di fatturato. Invitiamo l’Azienda a riflettere sui risultati del sondaggio dalla stessa commissionata sul clima aziendale: oltre il 53% dei dipendenti che hanno risposto ritiene di avere uno stipendio inadeguato, oltre il 61% ritiene non ci sia equità nell’erogazione dei premi e dei benefit. 

A fronte del persistere della chiusura dell’Azienda in merito alla trattativa sul rinnovo del contratto integrativo, il Coordinamento Engineering ha deciso di distribuire le 8 ore già proclamate, definendo pacchetti di due ore di sciopero in entrata, per le giornate di martedì 4 e 18 dicembre 2018 e di martedì 15 e 29 gennaio 2019“.

 

LEGGI ANCHE:

Engineering, informatici in sciopero da Milano a Palermo

Engineering, sciopero nazionale: in piazza gli ingegneri palermitani

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.