Condividi

Erice, la Regione mette a nuovo la pineta dell’ex sanatorio: il sopralluogo di Musumeci | VIDEO

lunedì 22 Marzo 2021

GUARDA IL VIDEO IN ALTO

Dopo quarant’anni di abbandono, la pineta che circonda l’ex sanatorio “Rocco La Russa” di Erice torna a essere curata. Era l’impegno assunto mercoledì dal governatore Nello Musumeci, nel corso del sopralluogo al sito, di proprietà della Regione. Così da stamane gli operai dell’Esa, l’Ente di sviluppo agricolo, sono al lavoro per potare gli alberi e pulire il sottobosco dalle sterpaglie.

La pineta si estende per circa sei ettari e costituisce uno dei più preziosi polmoni verdi del Trapanese, con vialetti interni e un panorama mozzafiato sulle saline.

«Ringrazio il presidente dell’Esa Giuseppe Catania – ha dichiarato il presidente della Regione – per avere subito aderito al mio invito  in una logica di leale collaborazione tra istituzioni. Riportiamo ordine alla pineta che spero di rendere fruibile già dalla prossima estate. A giorni convocherò un vertice per definire la sorte dell’ex sanatorio: va recuperato e restituito al territorio nel più breve tempo possibile».

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.