Condividi

Esa, ex pip e Consorzi di bonifica: ecco i nuovi tagli della Finanziaria regionale

venerdì 15 Febbraio 2019
pip

Un maxiemendamento alla Finanziaria ha rideterminato i tagli alle dotazioni di alcune voci previsti dalla versione originaria della Legge di Stabilità. Questo lo scopo del documento messo a punto dalla giunta regionale. Rivedere le autorizzazioni di spesa per forestali, ex Pip, Esa e Consorzi di bonifica. Nonché i contributi all’ex Tabella H, che però hanno visto calare la scure dei tagli. Si tratta ovviamente di fondi resi disponibili con l’approvazione della Finanziaria da parte dell’Ars, avvenuta nelle mattinata

Per quanto riguarda i forestali, le risorse a disposizione sono 53 milioni di euro, con un’autorizzazione di spesa si 223 milioni per il 2019. Per gli ex Pip l’autorizzazione di spesa per ciascuno degli anni 2019, 2020 e 2012 è di 30,5 milioni di euro. Si trovano, così, circa 8,8 milioni.

Per i lavoratori dei Consorzi di bonifica l’ammontare delle autorizzazioni di spesa è di quasi 12,8 milioni di euro per ciascuno degli anni 2019, 2020 e 2021. Di quasi 8,8 milioni di euro il rifinanziamento che riguarda la meccanizzazione dell’Esa.

Per quanto riguarda i contributi alle associazioni e ai teatri, all’Unione Italiana Ciechi un contributo da 300 mila euro, da 200 mila euro al centro regionale Hellen Keller e da 300mila euro alla Stamperia Braille. Il contributo ai talassemici viene quantificato in 2,1 milioni di euro. allo stabile di catania vengono destinati 50 mila euro. Al Teatro Bellini di Catania sono indirizzati 1,4 milioni. Il contributo per l’Orchestra Sinfonica è quantificato in 300mila euro. Al Teatro Massimo destinati 265mila euro, mentre per Taormina Arte 243 mila euro.

Un contributo da più di dodicimila euro è previsto per le Orestiadi di Gibellina. 1,6 milioni di euro sono invece stanziati per il Furs, il Fondo Unico regionale per lo spettacolo. Quasi 300mila euro per l’Istituto per l’incremento ippico di Catania. Mezzo milione destinato all’Istituto Vite e Vino.

LEGGI ANCHE:

La lunga notte dell’Ars e alla fine la Finanziaria è approvata

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.