Condividi

ESCLUSIVO. Teatro Massimo, viaggio dietro le quinte di un’opera | VIDEO SERVIZIO

mercoledì 9 Maggio 2018

L’arte rinnova i popoli e ne rivela la vita. Vano delle scene il diletto ove non miri a preparar l’avvenire“. Chi passa davanti al Teatro Massimo di Palermo non può non essere colpito da questa frase che sintetizza tutta la potenza dell’atto artistico.

Con una legge in merito al pubblico spettacolo del 1974 fu obbligatorio far uscire dai teatri tutti quei laboratori tecnici che concorrono alla realizzazione e all’allestimento della scena.

Francesco Giambrone

Anche il Teatro Massimo si adeguò, ovviamente, alle nuove disposizioni e, per comprendere le varie fasi di lavoro, siamo andati a scoprire l’attività del “cuore pulsante più forte” del Teatro, come lo ha definito il sovrintendente Francesco Giambrone, ovvero il laboratorio scenografico che ha sede tra distese di aranceti a Brancaccio.

Il Massimo è uno dei pochi teatri italiani che ancora può vantare uno spazio, così grande e valido, personale di “creazione artigianale” dove, quotidianamente, operano maestranze che sperimentano la tradizione e l’innovazione tecnica.

I locali sono suddivisi in tre reparti: attrezzeria, macchinisti/costruttori e scenografia.

john-turturro
John Turturro

Più o meno l’allestimento di un’opera impiega circa tre mesi di tempo; al momento della nostra visita il laboratorio è impegnato nella realizzazione del “Rigoletto”, opera in tre atti di Giuseppe Verdi, che debutterà ad ottobre con la regia di John Turturro.

Visitare i laboratori scenici, dove siamo stati travolti dalla grande passione con cui gli artigiani svolgono i “mestieri del teatro“, è un’occasione eccezionale per scoprire la vastità e l’eccezionalità di questo mondo che, a Palermo, unisce arte, cultura e artigianato.

GUARDA IL VIDEO SERVIZIO IN ALTO
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.