Condividi

Portaborse e collaboratori all’Ars, i giudici contabili danno l’avviso ai naviganti

mercoledì 11 Aprile 2018

“La questione va posta alla Presidenza dell’Ars, noi siamo i catalizzatori dei vostri provvedimenti”.

Così parlò il presidente della Sezione di controllo della Corte dei conti Maurizio Graffeo

Nella risposta al capogruppo di #diventeràbellissima  all’Ars Aricò, ieri in occasione dell’adunanza svoltasi alla Corte dei conti a Palermo, che chiedeva chiarimenti sui comportamenti da adottare in merito all’utilizzo dei collaboratori stabilizzati all’Ars e non scelti dai gruppi, c’è tutta la distanza tra cause ed effetti. Tra il problema e la soluzione. Tra la politica e la strada ancora da fare.

Dopo il recepimento del decreto Monti da parte dell’Ars, la dotazione dei 58mila euro assegnati  a ogni deputato è stata decisa dalla Conferenza Stato-Regione. Una norma successiva, votata dal parlamento siciliano, ha poi garantito i lavoratori nei gruppi con un emendamento  in finanziaria che prevedeva la stabilizzazione. Si è determinato però di fatto il doppione con la possibilità di prendere altri collaboratori.

Maurizio Graffeo, inoltre ieri ha chiesto ai singoli capigruppo dell’Ars se fossero a conoscenza del decreto presidenziale 293/2017 e se fosse mai passato al vaglio del Consiglio di presidenza: tutti hanno risposto di avere appreso dell’esistenza del decreto solo dopo i rilievi mossi proprio dai giudici contabili, qualche giorno fa, che hanno chiesto chiarimenti ai gruppi proprio sulle assunzioni.

I nuovi portaborse, cosiddetti D6, sono in totale 88, mentre gli “stabilizzatì contrattualizzati” sono 74 nonostante nell’elenco storico a disposizione della presidenza dell’Ars ne risultino 85. A contrattualizzare il maggior numero di ‘portaborse’ è stato il gruppo Movimento 5 stelle, che conta 20 parlamentari, (21 di cui 5 part-time, ha chiarito il capogruppo Zafarana) mentre sono 3 gli ‘stabilizzati assunti’; Forza Italia (13 parlamentari) ha in organico 19 portaborse e 13 ‘stabilizzati’; il Pd (11 deputati) 16 portaborse e 18 ‘stabilizzati; i Popolari e autonomisti (6 deputati) 12 portaborse e 9 stabilizzati; Diventeràbellissima (6 deputati) 9 portaborse e 10 stabilizzati; gruppo Misto (4 deputati) 7 portaborse e 3 stabilizzati; Fratelli d’Italia (3 deputati) 4 portaborse e 4 stabilizzati; Sicilia futura (2 deputati) conta 6 stabilizzati, mentre i due portaborse che erano stati assunti dal gruppo si sono dimessi ieri. Il gruppo dell’Udc ha 8 stabilizzati di cui uno in aspettativa non retribuita e non ha assunto alcun portaborse: l’ex capogruppo Margherita La Rocca Ruvolo proprio in disaccordo con l’ipotesi di assumere i portaborse s’è dimessa nei giorni scorsi.

Tra chiarimenti e singole specificazioni, i capigruppo all’Ars, in rappresentanza del parlamento siciliano hanno annunciato ieri che predisporranno l’adeguamento dei contratti.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.