Condividi

Esso: la raffineria di Augusta e il deposito di Palermo passano agli algerini

sabato 1 Dicembre 2018
raffineria augusta priolo

Sono stati acquistati dall’Algeria la raffineria di Augusta, i depositi carburanti di Palermo e Napoli e gli oleodotti che servono i medesimi impianti. L’accordo di massima siglato nel maggio scorso tra Esso Italiana, appartenente al colosso statunitense ExxonMobil, e Sonatrach Raffineria Italiana Srl, società posseduta dalla compagnia petrolifera di Stato algerina Sonatrach, è stato perfezionato in questi giorni.

L’annuncio che nella primavera scorsa aveva destato il clamore e la preoccupazione tra i lavoratori, i sindacati e i rappresentanti politici del territorio, adesso è una realtà. Una delle principali raffinerie d’Italia e d’Europa passa nelle mani di uno Stato maghrebino. Un caso emblematico per il settore petrolifero, visto che stavolta è un Paese medio orientale a investire in uno Occidentale. E questo nonostante i costi di lavorazione del petrolio in Italia siano indubbiamente più alti rispetto a quelli algerini. Così come più stringenti sono le regole sul rispetto dell’ambiente.

Nonostante questo Abdelmoumen Ould Kaddour, presidente e direttore generale di Sonatrach, ha assicurato che l’azienda per cui lavora si impegna a “mantenere i livelli occupazionali, la continuità gestionale, l’eccellenza operativa e gli elevati standard in materia di salute, sicurezza e ambiente. Il nostro obiettivo è una presenza di lungo termine, nell’ottica della sicurezza e dell’impegno per un dialogo costruttivo con la forza lavoro, le autorità e le comunità”. Nessun problema, quindi, per i 660 dipendenti diretti dell’azienda e per i circa 800 lavoratori dell’indotto.

Inoltre il Gruppo ExxonMobil ha fatto sapere di aver sottoscritto con Sonatrach diversi contratti pluriennali di natura tecnica, per la fornitura di prodotti petroliferi, attività operative e l’utilizzo dei depositi carburante di Augusta, Palermo e Napoli.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.