Condividi

Etichetta “virus free” su prodotti agroalimentari, Tardino (Lega): “Intervenga la Commissione UE”

mercoledì 4 Marzo 2020
Annalisa Tardino
Annalisa Tardino

Le richieste di certificazioni sanitarie «virus free» su vini e cibi italiani da parte di alcuni buyer stranieri rappresentano una discriminazione inaccettabile dei prodotti agroalimentari italiani. È semplicemente assurdo che alcuni Paesi chiedano per i prodotti italiani importati un’etichetta sanitaria”. Così, Annalisa Tardino, europarlamentare della Lega e componente della commissione Envi, ambiente salute pubblica e sicurezza alimentare, commenta le recenti difficoltà, denunciate da imprenditori e associazioni di categoria, relative all’esportazione dei prodotti alimentari italiani bloccati da importatori di altri Paesi Ue.

Non c’è alcuna base scientifica che leghi il coronavirus al cibo e men che meno ai prodotti Made in Italy, che sono eccellenze indiscusse e lo ha confermato anche l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, ricordando che la trasmissione del virus avviene per via aerea. – conclude l’europarlamentare siciliana – Per questi motivi, su iniziativa della collega Silvia Sardone, abbiamo chiesto l’intervento urgente della Commissione europea. Il nostro Paese, a causa degli errori del governo, sta affrontando una crisi gravissima, e l’Europa deve fermare questi comportamenti contrari al principio di libera circolazione, che rappresentano tentativi strumentali di bloccare l’export italiano”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.