Condividi

Etna, colata scarsamente alimentata dalla bocca effusiva in Valle del Bove

mercoledì 8 Giugno 2022
etna
Foto Archivio / Twitter

E’ scarsamente alimentata la colata che emerge dalla bocca effusiva apertasi ieri alla base della parete settentrionale della desertica Valle del Bove, in zona Serracozzo, sull’Etna. Il flusso lavico si è espanso di poche decine di metri.

E’ quanto emerge da un sopralluogo sul posto degli esperti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Osservatorio etneo, di Catania, che hanno accertato che la bocca si trova a circa 1.900-1.950 metri, una quota più in alto a quella precedentemente stimata.
Continua invece invariata l’attività effusiva dalle bocche apertesi il 29 maggio, tra 2.900 e 2.700 metri, con i fronti lavici attivi che hanno raggiunto una quota di 2.000 metri circa. Dal punto di vista sismico non si registrano variazioni significative. Le stazioni delle reti clinometrica e Gnss non mostrano deformazioni del suolo significative. L’ampiezza media del tremore vulcanico, dalla tarda serata di ieri, ha fatto registrare una fase di graduale decremento che ha portato tale parametro da valori alti a medio-alti. Le sorgenti del tremore sono localizzate nell’area del cratere di Sud-Est ad una quota di circa 2.900 metri sopra il livello del mare.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia riparte con Cuffaro: “La DC farà una propria lista autonoma per le Regionali” CLICCA PER IL VIDEO

La nuova stagione di Bar Sicilia apre i battenti con il segretario nazionale della Democrazia Cristiana

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.