Condividi

Etna e Stromboli: svelati i segreti delle eruzioni dei due vulcani

martedì 30 Marzo 2021
etna
(Foto Fb @EtnaWalk)

Svelati i segreti delle eruzioni esplosive dell’Etna e dello Stromboli: nonostante l’apparenza fluida, il loro magma va in frantumi come il vetro. La scoperta, pubblicata sulla rivista Nature Geoscience è dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), che ha collaborato con l’Università tedesca di Monaco e le messicane Universidad de Ciencias y Artes de Chiapas di Tuxtla e Universidad Nacional Autónoma de México.

I vulcanologi hanno ricostruito come si formano la cenere e i lapilli eruttati dai vulcani che hanno un magma fluido, come lo Stromboli e l’Etna. L’attenzione si è concentrata sulle particelle “che si formano quando il magma si frammenta in modo esplosivo“, dice Jacopo Taddeucci, dell’Ingv. Per questo sono state osservate sia le “bombe vulcaniche” sia “la microscopica cenere“. E’ emerso così che in tutti i campioni sono presenti frammenti di microscopici cristalli.

“Per capire l’origine di questi cristalli – prosegue Taddeucci – abbiamo effettuato degli esperimenti di laboratorio in cui abbiamo fuso delle bombe dell’Etna, per poi fare esplodere la roccia fusa iniettando del gas a pressione”. Si è osservato in questo modo che “i cristalli sono stati rotti dalla frammentazione del magma” e le loro carattetistiche indicano che “il magma basaltico, all’apparenza fluido, si è in realtà frammentato come un bicchiere di vetro che cade. Ma ancora più interessante è la scoperta che, siccome dopo la frammentazione il magma è ancora fuso, molte delle fratture che si formano poi si risaldano. Questo processo di ricomposizione – conclude – riduce la quantità di cenere eruttata”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.