Condividi

Etna, fontana di lava e cenere: nube alta 6,5 km

venerdì 28 Maggio 2021
Etna, eruzione del 16.02.2021
Foto Archivio (Fb: Aeronautica Militare)

L’INGV (Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia) Osservatorio etneo di Catania comunica che c’è stata una fontana di lava al Cratere di Sud-Est dell’Etna. In base al modello previsionale la nube eruttiva prodotta dall’attività in corso si disperde in direzione Sud-Est.

Dalle 09.25 la fontana di lava al Cratere di Sud Est è cessata.

L’analisi delle immagini di videosorveglianza mostra che la nube eruttiva ha raggiunto un’altezza di circa 6.500 metri sul livello del mare.

Dalle 09:30 si osserva un rapido decremento dell’ampiezza media del tremore vulcanico i cui valori attualmente sono su livelli medi con tendenza all’ulteriore decremento. Non si evidenziano variazioni di rilievo dai segnali delle stazioni della rete Gnss.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lavoratori Almaviva, Tamajo: “Discutiamo sull’attivazione del 116-117. Lavoriamo senza chiacchiere e strumentalizzazioni” CLICCA PER IL VIDEO

L’assessore regionale alle Attività produttive Edy Tamajo, ha incontrato oggi i sindacati per fare il punto della situazione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.