Condividi
il medico palermitano

Ettore Cittadini: ecco come nasce un luminare della ginecologia CLICCA PER IL VIDEO

martedì 17 Gennaio 2023

Una luminosa carriera quella di Ettore Cittadini. Un medico che ha fatto brillare la Sicilia, soprattutto, dal punto di vista della ricerca in tutto il mondo.

Dopo la laurea in Medicina all’Università di Palermo nel 1956, si è specializzato in ginecologia, anestesia e radiologia. Inoltre fu borsista del Cnr a Parigi, ha studiato la tecnica della procreazione assistita in Australia ed è stato professore universitario fino al 2002.

Ma i suoi grandi maestri che hanno ispirato il su percorso professionale sono stati: Nicolò Candela, medico ostetrico di grande fama e Franc Novac, grande chirurgo di Lubiana di incredibile umanità.  

Ma perché è considerato un luminare?

Fu il primo a scrivere un libro di divulgazione sulla contraccezione in Italia; il primo ad istituire una banca per la conservazione dello sperma da donatore; il primo a dedicare una monografia alla celioscopia in ginecologia, e poi anche all’endoscopia ginecologica. Fu il primo a organizzare un congresso di endoscopia al mondo. E poi tante le pubblicazioni sulla fertilità.

Nonostante abbia girato il mondo, però, ha scelto di rimanere in Sicilia, a Palermo, senza esaurire la sua passione rimanendo un maestro nel campo.

Ed il suo consiglio per i giovani medici e per i ragazzi che vogliono intraprendere questa carriera è quella di munirsi di pazienza, dedizione e voglia di apprendere e spostarsi all’estero per aprire ancor di più i propri orizzonti.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.