Condividi
Giambrone e Minniti nuovi portavoce in Sicilia

Europa Verde, l’assemblea regionale a Palermo: l’affondo sul ponte sullo Stretto CLICCA PER IL VIDEO

sabato 5 Luglio 2025

Si ridisegna il nuovo organigramma di Europa Verde in Sicilia. Saranno l’ex vicesindaco di Palermo Fabio Giambrone e la messinese Alessandra Minniti a fare da portavoce del partito nell’Isola. A deciderlo è stata l’assemblea regionale tenuta quest’oggi in piazza Borsa, a Palermo. Presenti l’eurodeputato ed ex sindaco di Palermo Leoluca Orlando, il portavoce nazionale Angelo Bonelli e diversi esponenti del centrosinistra palermitano. Alla fine del dibattito è stata votata una mozione per dettare le nuove linee guida. Focus su diversi argomenti di attualità: dal ponte sullo Stretto alla questione morale legata alla politica.

Bonelli: “Ponte sullo Stretto opera militare solo per aggirare vincoli ambientali”

Ad aprire il dibattito è stato il portavoce nazionale di Europa Verde Angelo Bonelli. Il focus del parlamentare si è posato in particolare su una delle infrastrutture più discusse del momento, ovvero il ponte sullo Stretto di Messina. Il Governo Nazionale vorrebbe farla rientrare all’interno delle opere militari strategiche. Scelta che, secondo Bonelli, ha uno scopo ben preciso. “Tutto ciò avviene per bypassare i vincoli ambientali. E’ un progetto vecchio, ripresentato nuovamente. Adesso si pensa di superare i paletti normativi chiamandola opera militare. I siciliani devono sapere che 14 miliardi di euro non vengono spesi per rifare strade, ponti, ferrovie o ospedali. Bensì vengono utilizzati per arricchire una società“.

Giambrone: “Preoccupati dalla corsa alle privatizzazioni”

Si concentra invece su Palermo il neo-portavoce regionale di Europa Verde Fabio Giambrone. L’ex vicesindaco del capoluogo siciliano mostra in particolare preoccupazione sul tema dei rapporti fra politica ed elettorato. “C’è un problema serio. C’è una questione morale su cui bisogna alzare il livello dell’attenzione. Come Europa Verde stiamo promuovendo diverse iniziative con tutte le forze d’opposizione. Vogliamo chiarezza sulla gestione dei fondi per la cultura e per lo sport”. Attenzione particolare al tema delle società Partecipate. “Vogliamo vederci chiaro sulla privatizzazione dell’aeroporto di Palermo. Ci desta molta preoccupazione. In generale, siamo perplessi rispetto alla corsa alle privatizzazioni delle società Partecipate“. Temi di cui si discuterà a breve sia al Comune che alla Città Metropolitana, in particolare sull’autorizzazione da dare per nominare l’advisor.

Orlando, Europa Verde e il cambiamento climatico

A dare una connotazione più europea al dibattito è stato l’ex sindaco di Palermo Leoluca Orlando. Il parlamentare a Bruxelles ha collegato i recenti problemi siciliani sotto il profilo dell’emergenza idrica, ma non solo, al contesto del climate change internazionale. “Non è possibile parlare di diritti senza affrontare il tema del cambiamento climatico. Lo hanno capito gli imprenditori, i giovani, gli agricoltori. E oggi un tema che sembrava riguardare altre parti del Mondo, riguarda fortemente la Sicilia“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.