Condividi

Europee, la Lega in Sicilia si smarca dal centrodestra di Lagalla, Romano e Miccichè: “Non servono reduci”

lunedì 26 Novembre 2018
Gelarda e Candiani
Gelarda e Candiani

 

“La Sicilia alle elezioni europee si gioca il futuro. A Bruxelles non deve mandare reduci, ma combattenti”.  Non si fa attendere la risposta della Lega al centrodestra targato Romano, Miccichè e Lagalla riunito sabato scorso a Cefalù sotto gli occhi del presidente della Regione.

“L’Europa intende strangolare l’Italia, dopo averla dissanguata, con un programma di invasione di clandestini studiato a tavolino, e la morsa del ricatto finanziario” dicono il senatore Stefano Candiani nella doppia veste di sottosegretario al ministero dell’Interno e commissario del Carroccio in Sicilia, insieme ad Igor Gelarda, l’uomo di fiducia di Matteo Salvini in Sicilia al quale è stato affidato il ruolo di coordinatore regionale degli enti locali.

“Contro chi ha già affamato la Grecia ed è pronta ad affamare pure l’Italia bisogna contrapporre leoni affamati disposti a vivere o a morire per costruire un’Europa dei popoli e non della finanza. Mentre tutto questo accade, mentre una guerra è in corso e serve reclutare forze nuove, energie nuove, visioni nuove – aggiungono in Sicilia si riuniscono i reduci politici responsabili di migliaia di chilometri di strade devastate, di aeroporti alla deriva, di ospedali che non funzionano, di imprese abbandonate a se stesse in agricoltura, nella pesca. Si riuniscono per raccontare la Sicilia che avrebbero dovuto fare e non sono stati in grado di fare. Raccontano il sogno centrista, quello che molti di loro hanno negoziato in questi anni in cambio di poltrone e poltroncine“. 

A Cefalù si è riunita la classe politica siciliana che i venti populisti, così loro chiamano le forze di cambiamento, spazzeranno viaproseguono Candiani e Gelarda – . La Lega non può sedere al tavolo di chi ha svenduto l’autonomia regionale, ha svenduto le strade, gli aeroporti. Il futuro nostro, dei nostri figli. Cefalù è l’immagine di una nave che affonda con i passeggeri che salgono in coperta per tentare di salvare se stessi da un destino inesorabile. La Lega guarda più lontano. Quelle di maggio, per i siciliani, non saranno solo elezioni europee, ma un referendum: da un lato i responsabili del disastro attuale, dall’altro chi sta lavorando per rimediare. I cittadini sceglieranno il loro futuro – concludono Candiani e Gelarda – assumendosi le responsabilità di fronte ai propri figli”.

 

LEGGI ANCHE:

Romano, Lagalla e Cordaro: alleanza centrista contro il populismo alle Europee. E Micciché ci sta | Videointerviste

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia con Nicola D’Agostino, sul tema aeroporti: “La privatizzazione è decisiva per l’economia. Provinciali? Il centrodestra ha litigato sul nulla” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata numero 318 con il deputato regionale di Forza Italia Nicola D’Agostino

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.