Condividi

Federparchi: Caputo entra nel Consiglio direttivo nazionale

martedì 16 Novembre 2021
Carlo Caputo

Carlo Caputo, presidente del Parco dell’Etna entra a far parte del Consiglio direttivo nazionale di Federparchi. Si tratta di un importante riconoscimento all’operato del responsabile dell’ente che si occupa di un’area di straordinaria pregio, nella quale il 21 giugno del 2013 il Monte Etna è stato iscritto nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco come sito naturale di eccezionale valore universale.

“E’ motivo di grande soddisfazione per me essere stato indicato per far parte del consiglio direttivo nazionale di Federparchi – spiega Caputo -. A guidare il coordinamento regionale di Federparchi è stato indicato il collega del Parco Madonie, Angelo Merlino. Voglio ringraziare il presidente nazionale di Federparchi Giampiero Sammuri ma anche i colleghi del Parco dei Nebrodi, Domenico Barbuzza, e Renato Fichera, presidente del Parco Alcantara, ed i rappresentanti delle riserve naturali rappresentati e aree marine”.

Caputo ha inoltre rivolto un ringraziamento all’assessore Toto Cordaro “per il costante impegno e ruolo di guida alle attività dei parchi regionali”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.