Condividi

Fenomeno migratorio e gestione regionale: al via il 6° Tavolo tecnico dell’Anci Sicilia

sabato 21 Maggio 2022

“Dall’accoglienza all’inclusione: il governo regionale del fenomeno migratorio in Sicilia” è il tema del 6° Tavolo tecnico del coordinamento dei Comuni Siciliani della Rete SAI organizzato dall’ANCI Sicilia per il prossimo mercoledì 25 maggio 2022, dalle ore 15.00 alle 17.00. Un incontro che si svolgerà in modalità mista: IN PRESENZA a Palermo, presso la Sala Bonsignore – Assessorato della Famiglia, delle Politiche sociali e del Lavoro (Via Trinacria 34-36) e IN VIDEOCONFERENZA registrandosi nel sito dell’Associazione dei Comuni https://www.anci.sicilia.it/iscrizioni/.

Un’attività di rafforzamento della rete locale regionale, potenziata negli ultimi mesi dall’ANCI Sicilia e prevista nell’ambito del progetto Coopera, finanziato dal Ministero dell’Interno e che vede capofila il Comune di Palermo e diversi partners istituzionali coinvolti per migliorare le vulnerabilità del sistema di Accoglienza

L’obiettivo di questo ulteriore Tavolo tecnico è quello di dare ai partecipanti l’opportunità di conoscere le politiche regionali per l’immigrazione e il ruolo e le attività dell’Ufficio Speciale Immigrazione (USI) costituito presso l’Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro della Regione Siciliana.

Le attività e i progetti promossi o gestiti dall’USI e attualmente in corso riguardano interventi volti a sostenere le politiche d’accoglienza ed inclusione dei cittadini stranieri presenti in Sicilia e nello specifico: azioni di contrasto al caporalato, formazione civico linguistica, integrazione dei migranti, supporto ai centri per l’impiego, sostegno ai minori stranieri non accompagnati, contrasto alla tratta, percorsi di capacity building.

L’incontro, verrà coordinato da Francesco Di Giovanni, esperto nominato per il supporto organizzativo ai Tavoli Tecnici del coordinamento degli Enti Locali siciliani aderenti al SAI e sarà l’occasione per un confronto diretto tra la struttura dell’Ufficio regionale ed i coordinatori dei progetti tuttora attivi nel territorio regionale.

Sono previsti, infatti, gli interventi del Dirigente dell’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione Siciliana, Michela Bongiorno e del funzionario dell’Assessorato Famiglia e Politiche Sociali e referente dei progetti dell’USI, Saverino Richiusa, la Responsabile del Progetto Coopera e dirigente del Comune di Palermo per le politiche sociali, Angela Errore, coinvolti anche Elio Tozzi del Progetto Su.Pr.Eme e + Su.Pr.Eme – Consorzio NOVA Onlus, la referente dei progetti FAMI dell’Ufficio Scolastico Regionale della Sicilia, Fiorella Palumbo e il coordinatore del Progetto FAMI COM.IN. 4.0 – Consorzio NOVA Onlus, Luciano D’Angelo.

Per il Segretario generale dell’ANCI Sicilia, Mario Emanuele Alvano, questo ulteriore incontro sulle politiche di Inclusione della Regione Siciliana rappresenta un momento importante di confronto con la Rete dei Comuni del Sistema di Accoglienza ed Integrazione (SAI) e con il coordinamento che vede coinvolti allo stato attuale le amministrazioni comunali di Acireale, Alcamo, Bronte, Caltagirone, Campobello di Mazara, Canicattini Bagni, Castroreale, Catania, Grammichele, Marsala, Mazara del Vallo, Mazzarino, Milazzo, Mirabella Imbaccari, Mirto, Pace del Mela, Prizzi, Oliveri, Ragusa, Rodi Milici, San Cipirello, S. Margherita Belice, San Giuseppe Jato, Tusa, Trabia, Valderice, Vittoria e Vizzini, oltre all’Area Metropolitana di Palermo e i Liberi Consorzi di Caltanissetta, Ragusa e Siracusa che comprendono altri 137 Comuni.

Una Rete siciliana, quella del SAI, che coinvolge circa 90 Comuni con oltre 100 progetti e che rappresenta, con oltre 5000 posti disponibili, circa il 15% a livello nazionale. Posti che verranno ulteriormente incrementati per far fronte all’Emergenza Ucraina, previsti nell’ultimo Avviso di ampliamento del Ministero dell’Interno.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.