Condividi

Ferrandelli e Orlando, gemelli diversi: anche il coraggioso punta sui tram wireless

giovedì 23 Febbraio 2017
tram wireless su via F. Crispi
L'idea di Ferrandelli: tram wireless su prato in via F.sco Crispi

“Moderno, senza fili né transenne e integrato all’interno del contesto di viabilità già esistente”. Nel programma del candidato sindaco Fabrizio Ferrandelli c’è un’ampia parte dedicata alla mobilità e al Tram.

tram wireless su via F. Crispi
L’idea di Ferrandelli: tram wireless su prato in via F.sco Crispi

“Già in altre parti d’Europa – precisa il leader dei Coraggiosi – l’implementazione della linea ferrata “a raso” è stata coniugata alla rivalorizzazione dell’arredo urbano con tanto di prato o pavimentazione con mattoni. Le moderne tecnologie per la costruzione della linea ferrata “senza fili”, a captazione dal basso, inoltre, prevedono la limitazione dello spazio e dell’impatto cantieristico mediante l’utilizzo di specifiche apparecchiature automatizzate di posa delle rotaie, già sperimentate nelle principali città moderne. La vera svolta sono i tempi di realizzazione: rispetto alla posa manuale delle rotaie (circa 25 metri al giorno, così come successo per i “cantieri eterni” dell’attuale tram), la posa “automatizzata” oscilla tra i 200 ed i 400 metri/giorno a seconda della curvatura stradale, pari dunque a un decimo del tempo di realizzazione rispetto al recente passato”.

 

Bus elettrici brt
Bus elettrici BRT

“È chiaro che una cittadinanza già provata dai recenti cantieri abbia il terrore di nuovi scavi e soprattutto di nuove transenne e altri tram prepotentemente inseriti nel traffico, con un innegabile impatto estetico negativo rispetto al contesto urbano. Per questo motivo – aggiunge Ferrandelli – abbiamo immaginato per il centro cittadino le linee di Brt (Bus Rapid Transit) elettrici, meno costosi e immediati nell’implementazione. Le linee inaugurate di recente sono nate già obsolete – continua Ferrandelli. Quanto accaduto con tali linee, non dovrà più succedere. La città merita un servizio di mobilità migliore, in termini di qualità, modernità, gestione e, soprattutto, in termini di tempi certi di realizzazione. Inoltre, l’indotto del “ferro”, a Palermo e nell’hinterland, gode di una storica e persistente caratura a livello nazionale ed internazionale. Il tram a Palermo deve dunque diventare fonte di investimenti, di manodopera, di sviluppo e deve inevitabilmente avere anche una ricaduta occupazionale”.

Il candidato sindaco Ferrandelli, dunque, sembra condividere il programma della Giunta Orlando sui nuovi tram a induzione magnetica, con 7 nuove linee in fase di studio, di cui una totalmente wireless per il Centro Storico. Ne avevamo anticipato i dettagli qui.

Il tram Primove Bombardier di Augsburg, Germania
Il tram Primove Bombardier di Augsburg, Germania
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.