Condividi

Ferrovia Trapani-Palermo, Falcone: “Via al ripristino della tratta via Milo”

giovedì 24 Dicembre 2020
“Dopo lunghi mesi di proteste e sollecitazioni che il Governo Musumeci ha compiuto nell’interesse della Sicilia, oggi è finalmente arrivata l’atteso via libera. La Commissione Via del Ministero dell’Ambiente ha emesso il parere sul ripristino della tratta ferroviaria Palermo-Trapani via Milo e ha escluso l’assoggettabilità a Via dell’opera. A settembre eravamo scesi in piazza, assieme a cittadini, sindacati e più di dieci sindaci del Trapanese, per chiedere la fine di una mortificazione infrastrutturale che, per la Sicilia, dura da quasi otto anni. Evitando questo nuovo passaggio burocratico, possiamo guardare al 2021 con rinnovata fiducia: l’anno prossimo dovrà essere quello dell’avvio dei lavori di ripristino e ammodernamento della tratta”.

Lo rende noto l’assessore regionale alle Infrastrutture Marco Falcone, a seguito dell’ultima interlocuzione con il presidente uscente della Commissione Vas-Via-Aia del Ministero dell’Ambiente, Luigi Boeri, e della pubblicazione del parere dell’organismo sulla verifica di assoggettabilità a Via del ripristino della ferrovia Palermo-Trapani via Milo.
 
“La via Milo – prosegue Falcone – è chiusa dal 2013 per frane, costringendo i treni a fare un tragitto di oltre quattro ore, passando da Castelvetrano, per collegare Palermo e Trapani. Con Rfi abbiamo lavorato per sbloccare i lavori da ben 144 milioni per ripristinare la ferrovia e 72 milioni per l’elettrificazione, ma l’opera era stata purtroppo rallentata dalle lungaggini della burocrazia. Ecco perché, recependo le aspettative del territorio con la protesta alla stazione dismessa di Segesta, il Governo Musumeci aveva portato il caso della Palermo-Trapani alla ribalta nazionale come emblematico delle difficoltà che si incontrano per realizzare le grandi opere che servono al Paese”.
“Adesso – conclude l’assessore alle Infrastrutture – aspettiamo il decreto del ministro Sergio Costa e quindi Rfi potrà bandire celermente l’appalto dell’opera già nel 2021, affinché si consegni il ritrovato collegamento ferroviario fra Palermo e Trapani entro il 2023″. 
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.