Condividi
Il libro di Maurizio Scaglione ed Elio Sanfilippo

“Mafia e Pizzo. Pagare non paga”, la presentazione alla Festa dell’Unità CLICCA PER IL VIDEO

venerdì 26 Settembre 2025

Non solo pizzo. La mafia si è evoluta. Ha trovato nuove declinazioni. Nuovi modi di ramificarsi nel territorio. Dal cavallo di ritorno alle feste di piazza, passando per fenomeni di connivenza quali la “messa a posto”. Ovvero il caso in cui è l’imprenditore a cercare Cosa Nostra per avere una sorta di protezione. Patologie della società civile trattate nel libro “Mafia e Pizzo. Pagare non pagare“. Un volume scritto da Elio Sanfilippo e Maurizio Scaglione, edito da Nicola Macaione e presentato questo pomeriggio nell’ambito della “Festa dell’Unità“. Evento organizzato dalla segreteria provinciale del Partito Democratico a Villa Filippina.  Oltre ai due autori del libro, hanno preso parte alla presentazione anche Emilio Miceli, presidente del Centro Studio Pio La Torre, e Costantino Visconti, professore ordinario di Diritto penale a Unipa.

Festa dell’Unità, presentato il libro “Mafia e Pizzo. Pagare non paga”

Elio Sanfilippo

A spiegare l’origine del volume è uno dei due autori, Elio Sanfilippo. “Il libro racconta la storia del pizzo in Sicilia. Come è nato. Come si è sviluppato. Quali sono i guasti profondi che ha provocato nell’economia e nella società siciliana. Vuole essere un momento di riflessione ma anche uno stimolo per rilanciare la lotta alla mafia. Siamo convinti che togliendo alla mafia lo strumento del pizzo, comincerà il declino di Cosa Nostra“. Un libro che ripercorre la storia ma che trova facili sponde nella cronaca viva. Nelle ramificazioni di Cosa Nostra nel mondo dell’imprenditoria e nelle istituzioni. “Questa non è una novità. E’ una costante nell’attività della mafia, la quale tende sempre a piegare e distorcere le istituzioni democratiche. Occorre elevare i controlli. Se non c’è questo, aumenta la permeabilità delle istituzioni a questo fenomeno”.

Maurizio Scaglione

Ma come sconfiggere un fenomeno tanto antico, quanto ramificato? A spiegare è Maurizio Scaglione, co-autore del libro. “La mafia sta attenta a due cose. La prima è il silenzio. Non vuole che si parli di temi come il pizzo. La seconda è il denaro. Il mafioso non teme la morte o il carcere. Ha paura quando gli si tocca il potere economico. Per questo è importante parlarne. Quando un imprenditore cede alla cosiddetta messa a posto, si è condannato da solo. L’invito è leggere il nostro libro, partecipare a tutti gli appuntamenti in modo da togliere alla mafia il silenzio“.

Costantino Visconti

Ed è proprio sul tessuto economico che si focalizza Costantino Visconti, professore ordinario di diritto penale all’Università degli Studi di Palermo. “Questo libro permette di ricostruire la storia recente della mafia dal punto di vista degli imprenditori. A partire dal pizzo e dalle estorsioni. Fa uscire fuori la storia, poco conosciuta, degli imprenditori che si sono ribellati al pizzo in maniera silenziosa. Abbiamo i nomi e i cognomi, ma non ne conosciamo la storia. Imprenditori che sono stati uccisi prima di Libero Grassi, prima del 1991. E’ un aspetto che merita di essere approfondito e che ci fa capire che la ribellione del ceto imprenditoriale siciliano è iniziata già prima. C’è un grande lavoro da fare, ma con radici profonde“.

Emilio Miceli

Emilio Miceli, presidente del Centro Studio Pio La Torre, aggiunge: “Cosa nostra non ha mai abbandonato nessuna attività economica illegale.  Anche quando raffinava ed esportava eroina continuava ad esercitare il racket, anche per pochi spiccioli. È sempre stato il modo attraverso cui esercitare il proprio dominio sulla società.
L’estorsione è stata forma di dominio, vessazione, ma anche paradossalmente opportunità per alcuni imprenditori di potere azzerare la concorrenza. Si paga pure per affermare il monopolio dei propri prodotti. Per questi motivi il racket è un fenomeno complesso e bisogna assumercene tutta la complessità”.

 

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Manovra quater, Abbate: “Provvedimenti importanti, passo decisivo sui Consorzi di Bonifica” CLICCA PER IL VIDEO

L’intervista ad Ignazio Abbate, presidente della I Commissione Affari Istituzionali e componente della II Commissione Bilancio

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.