Condividi

Finanziaria: Csa Asu, “L’Ars fa figli e figliastri. Parlamento stabilizzi tutti i precari”

domenica 22 Aprile 2018
asu sardo e mingrino

“Tutti i precari della Pubblica amministrazione hanno il diritto di lavorare nel rispetto delle leggi, ma per l’Assemblea regionale siciliana, ed in particolare per alcuni parlamentari palermitani, ci sono figli e figliastri”. Lo dichiarano Vito Sardo e Mario Mingrino del Csa Dipartimento Asu, commentando l’approvazione di alcuni emendamenti alla legge finanziaria regionale.

“E’ scorretto tutelare solo una determinata categoria di lavoratori – aggiungono – lasciando fuori i 5 mila Asu siciliani, che ogni giorno svolgono importanti mansioni garantendo il funzionamento di molti enti. Anche perchè, a differenza dei Pip, proprio gli Asu hanno diritto alla stabilizzazione come previsto dalla legge regionale 5 del 2014 e dalla legge regionale 8 del 2017”.

“È paradossale quindi che il Parlamento siciliano – continuano Sardo e Mingrino – continui imperterrito ad ignorare quanto stabilito da una norma che esso stesso ha legiferato, in questo caso con la complicità di un governo sordo alle richieste degli Asu. Un governo che, invece, attraverso l’assessore Ippolito si sarebbe preoccupata di trovare una soluzione per l’assunzione degli ex Pip del bacino ‘Emergenza Palermo’ presso la Resais, la società partecipata della Regione”.

“Ecco perché chiediamo a tutti i parlamentari regionali, nonché al governo – concludono – di sanare questa ingiustizia e di dare attuazione al percorso di stabilizzazione anche degli Asu. A tal proposito facciamo appello a tutte le forze sindacali per unire le forze, scendere in piazza e chiedere il rispetto delle leggi”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.