Condividi

Fiumefreddo, un arbusto sui binari e la circolazione dei treni va in tilt. La denuncia dei pendolari

sabato 9 Giugno 2018
Fiumefreddo binari arbusti disagi pendolari
Fiumefreddo, Cadono degli arbusti sui binari

CATANIA – Binari sfortunati quelli di Fiumefreddo di Sicilia. “Quasi un mese fa – spiega Giosuè Malaponti, Presidente Comitato Pendolari Siciliani Ciuferun inconveniente al deviatoio del doppio binario procurato da un mezzo ferroviario durante dei lavori notturni, ha paralizzato la circolazione ferroviaria per buona parte della giornata facendo transitare i treni su un solo binario con enormi ritardi e disagi per l’utenza. Ieri la caduta di un arbusto sui binari subito dopo il fatidico deviatoio in contrada Lavina ha procurato diverse ore di ritardo ai treni della Siracusa-Catania-Messina e viceversa”.

Il treno regionale 12876 in partenza da Catania alle ore 13.23, giunto alla fine del doppio binario, in contrada Lavina, all’ingresso della stazione di Fiumefreddo di Sicilia si è dovuto arrestare per degli arbusti caduti sui binari ed erano le ore 14.10 circa.

Sono intervenute le squadre di soccorso per liberare i binari e alle 16.00 circa dopo circa due ore è ripresa la circolazione ferroviaria.

Giosuè Malaponti
Giosuè Malaponti

“Le interruzioni alla circolazione ferroviaria per problemi all’infrastruttura o per fatti esterni e/o ambientali ci possano stare, quello che invece e in special modo in questa occasione vogliamo suggerire, in occasione anche dell’approssimarsi dell’estate, al gestore dell’infrastruttura Rete Ferroviaria Italiana di controllare maggiormente il sedime ferroviario per evitare che rovi, arbusti possano creare problemi alla circolazione essendo all’interno della recinzione dello stesso. Abbiamo in questi anni chiesto più volte di mantenere e/o curare maggiormente il sedime ferroviario ricadente all’interno dei territori attraversati dalla linea ferrata”, dice Malaponti.

Questi i ritardi al momento della riapertura della linea:

  • Messina-Catania-Siracusa:

Treno regionale veloce 3855 delle ore 13.18 Soppresso da Taormina a Siracusa

Treno regionale 12831 delle ore 13.35 viaggia con 106 rilevato a Guardia Mangano

Treno regionale 26637 delle ore 14.14 da Taormina arrivato a Catania con 76 minuti

Treno regionale 12875 delle ore 14.15 cancellato da Taormina a Catania

Treno regionale 12877 delle ore 14.35 cancellato da Messina a Catania

  • Siracusa-Catania-Messina:

Treno regionale 12876 delle ore 13.23 viaggia con 148 rilevato a Letojanni

Treno regionale veloce 3856 delle ore 12.53 viaggia con 110 rilevato a Nizza di Sicilia

Treno regionale 12880 delle ore 14.16 cancellato da Acireale a Taormina

Treno regionale veloce 3858 delle ore 14.15 viaggia con 63 rilevato a Fiumefreddo

Treno regionale 12830 delle ore 15.37 cancellato da Catania a Messina

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Catania, emergenza blackout e incendio in metropolitana: è un’esercitazione CLICCA PER IL VIDEO

Esercitazione interforze svolta negli impianti della metropolitana di Catania. La simulazione ha ipotizzato un blackout in città che ferma un treno della Fce, con a bordo circa 40 passeggeri, in una galleria, vicino la stazione Stesicoro della metro, con un incendio che genera fumi e gas di combustione. Tra le persone ‘soccorse’ anche contusi e…

BarSicilia

Vitrano (FI): “Dalle aree di crisi al nuovo corso del partito. Nessuna epurazione e sulle liste del centrodestra…”

Gaspare Vitrano è l’ospite della puntata 232 di Bar Sicilia. Deputato regionale di Forza Italia e Presidente della III Commissione Attività Produttive all’Ars, Vitrano ha fatto un’analisi del suo partito a pochi giorni dal passo indietro dell’ex coordinatore regionale siciliano, Gianfranco Miccichè.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.